Dipartimento di arti visive
DASL 01
Diploma Accademico di Primo / Secondo livello in Pittura e Nuovi linguaggi
Anno Accademico 2022-2023
corso in Pittura
Metodologie e tecniche del contemporaneo
Codice DASL 01 – ore 45 – CFA 6
Professore Francesco Lucifora
Incarico (DASL01)
Posta elettronica istituzionale (PEO): francescolucufora@abacatania.it
Orario di ricevimento: ogni mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 (previa prenotazione tramite PEO)
Sede: Via Franchetti / Microsoft Teams (nr2qs4g)
—Obiettivi formativi
Il corso traccia una linea di studio, conoscenza e ricerca in relazione ai metodi, agli strumenti e alle tecniche di cui si avvale l’arte contemporanea dal punto di vista delle scelte metodologiche, espressive e tecnico-pratiche. Vengono indagate le linee evolutive della figura dell’artista, delle produzioni artistiche e degli approcci relativi a diverse fasi storiche e contingenti. Fondamentale è la conoscenza ravvicinata delle scelte che i movimenti artistici, i critici e poi i curatori hanno compiuto dagli anni ’50 fino al presente in una costante ricerca di metodi e strategie di connessione con il pubblico, il tessuto sociale e le risorse economiche e di sostegno all’arte contemporanea. Il corso indirizza gli studenti verso una serie di modalità con le quali l’arte si pone come visione del mondo, ambiente interattivo e momento di riflessione su temi interni ed esterni alle comunità di riferimento.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Il corso si svolge in modalità di lezioni frontale con ausilio di presentazioni e statement di singoli artisti, movimenti e progettualità che fiancheggiano la produzione artistica contemporanea. Il corso prevede la possibilità di transiti di figure rilevanti del sistema del contemporanea.
—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione/non oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.
L’accesso alle revisioni è libero / su prenotazione via PEO /
—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare/inviare/esporre/visionare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente essere concordato con il docente.
—Modalità esame
Esame orale/scritto sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. (specificare se necessario)
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.
–Testi obbligatori
-Testi di approfonfimento