Metodologia progettuale della comunicazione visiva M–Z

Syllabus

Professoressa Privitera Ludovica
Posta elettronica istituzionale (PEO): ludovicaprivitera@abacatania.it

Orario di ricevimento
mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 / 15:00-17:00
Codice Teams: 93dn876

—Obiettivi formativi
Il corso si concentrerà sul metodo progettuale più efficace per affrontare al meglio un progetto di comunicazione visiva. Obiettivo del corso è accompagnare lo studente in un percorso progettuale attraverso i diversi ambiti di azione della comunicazione visiva (passando dalla funzionalità fino alla pura estetica del decoro) considerando tutti gli elementi a disposizione del progettista: ricerca e analisi, forme, colori, immagini, testo e lo spazio su cui questi elementi sono disposti. Alla formazione didattica con lezioni frontali si aggiungono attività pratico-progettuali con committenza reale o simulata, in modo da offrire agli studenti un’esperienza professionale a 360°. Il lavoro laboratoriale verrà portato avanti all’interno delle lezioni attraverso fasi progressive di verifica, revisioni con il docente e presentazioni/esposizioni collettive per testare la partecipazione e l’attenzione al corso. L’esposizione e la presentazione dei propri elaborati rappresentano un utile esercizio per imparare a comunicare tutte le fasi di un progetto, rapportarsi con la committenza, utilizzare un linguaggio tecnico e vendere la propria idea.

Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula. II° semestre: 1a–6a settimana (lunedì, martedì e mercoledì) ore 14.00-18.15 aula 10.
Codice disciplina Piattaforma Microsoft Teams tdo6qa6


— Modalità esame
L’esame si suddividerà in una parte orale che indagherà sugli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi di riferimento obbligatori, ed una seconda parte dove lo studente illustrerà gli elaborati richiesti e perlopiù prodotti durante le lezioni:
1. Prodotto editoriale composto da 16 pagine più copertina che illustri l’intero iter progettuale dei prodotti di seguito elencati;
2. Manifesto di una mostra con tema a scelta tra: elogio al triangolo, elogio al quadrato, elogio al cerchio;
3. Banner promozionale di una mostra con lo stesso tema scelto al punto 2
4. Flyer di una mostra con lo stesso tema scelto al punto 2


—Prerequisiti richiesti
Si richiede computer portatile personale e conoscenza delle principali applicazioni Adobe Creative Cloud: InDesign, Illustrator, Photoshop.


—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore al 50 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82. Pertanto, le assenze consentite corrispondono ad un massimo di 50 ore (8 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. 1. Il messaggio e il metodo progettuale
  2. 2. Segno, punto, linea, spazio, forme
  3. 3. Le leggi della Gestalt
  4. 4. Texture, struttura, pattern
  1. 5. I colori
  2. 6. Layout
  3. 7. Tecniche di stampa di base
  4. 8. Produzione

—Testi di riferimento obbligatori

Francesco Dondina, Civiltà dello sguardo. Appunti di cultura visuale per il design della comunicazione, Lazy Dog, 2024

Bruno Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica, Laterza, 2017

Johannes Itten, Arte del colore, Il Saggiatore, 2022

Ellen Lupton, Thinking with type. Tipografia e progettazione grafica: una guida critica. Nuova edizione, Quinto Quarto; New – Revised – Enlarged edizione, luglio 2024

Più uno a scelta tra:

Bruno Munari, Cerchio, Corraini.

Bruno Munari, Triangolo, Corraini.

Bruno Munari, Quadrato, Corraini.

—Testi di approfondimento consigliati

Carlo Branzaglia, Comunicare con le immagini, Mondadori, 2011

Massimo Hachen, Scienza della visione. Spazio e Gestalt, design e comunicazione, Apogeo, 2007

Bruno Munari, Fantasia, Laterza, 2017.

Bruno Munari, Artista e designer, Laterza, 2017.

Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, 2017.

Frutiger, Segni & simboli. Disegno, progetto e significato, Ed. Stampa alternativa, 1998.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).

Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.

Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

— Nota di trasparenzaIl seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.