Metodi e tecniche decorazione sacra contemporanea

Syllabus

Dipartimento di arti visive
DAPL03—Diploma Accademico di Primo livello in Decorazione
corso in Decorazione Arte e Ambiente

Metodi e tecniche della Decorazione sacra contemporanea

Codice ABAV 12 — 75 ore  6  CFA
a.a. 2024–2025

Professore Giuseppe Scala
Titolare di ruolo di Decorazione (ABAV 11)
Posta elettronica istituzionale (PEO): giuseppescala@abacatania.it 

Orario di ricevimento: ogni mercoledi dalle 11:00 alle 12:00 (previa prenotazione tramite PEO)
Sede:  Via Barletta  / Microsoft Teams (da assegnare)

Obiettivi formativi

Arte Sacra finalizzata al sacro culto,al sacro rito, al sacro luogo , affinché serva, con la sua dovuta reverenza e il dovuto amore, alle esigenze degli edifici sacri e dei sacri riti.

Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Come da Palinsesto di I semestre a.a. 2024–2025

—Esercitazioni e revisioni

Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della

Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da visionare contestualmente all’esame.

Modalità esame

Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. 
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle Tecniche e delle Tecnologie della Decorazione

Capacita di tradurre in linee, forme e colori una determinata idea.

Preparazione artistico- culturale.

 Frequenza lezioni

Obblighi di frequenza non inferiore al 50 per cento per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024.


 

—Contenuti e programmazione del corso

  1. 1. Il corso di studio ha l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche , siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale nell’ ambito della Decorazione legata alle tecniche della tradizione e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi inerenti il sacro.
  2. 2. Alla fine del corso l’allievo avrà acquisito un significativo ventaglio di competenze tecniche relative alla tradizione, nonché alle espressioni più aggiornate dell’ Arte contemporanea, nello spirito della continuità tra passato e futuro, che gli consentiranno di abbracciare il campo dell’ esperienza estetico artistica attraverso una raffinata competenza scientifica relativa alle svariate tecniche Decorative , sostenuta da specifici studi teorici.
  3. 3. Il percorso formativo, in linea con l’eccezione contemporanea che ha modificato profondamente estetica e funzionalità della Decorazione (intesa principalmente come qualificazione figurativa di un luogo ) e’ costituito da una parte teorica e una di laboratorio.
  4. 4. Una particolare attenzione sarà rivolta ai nuovi media, all’ utilizzo del computer per l’elaborazione grafica e per la stampa digitale e, nonché all’ utilizzo di Internet per la ricerca artistica e l’ attualità.
  1. 5. Verifiche delle esperienze maturate saranno espletate costantemente nel tentativo di accertare progressi sotto il profilo tecnico compositivo e linguistico – critico.
  2. 6. Sarà analizzata la dimensione del rapporto dell’uomo con la dimensione e l ‘esperienza del sacro e soprattutto con le forme della sua rappresentazione nella contemporaneità.
    Saranno esaminati gli aspetti esecutivi ed a integrazione fra opera e ambiente.Agli allievi sarà chiesto di produrre e presentare un progetto per la realizzazione di un percorso pittorico e parallelamente la realizzazione di tale progetto in sequenza decorativa virtuale, da visionare in luoghi gia’ prestabiliti.

Testi di riferimento obbligatori

Andrea dall ‘ asta – SJ- “ Eclissi”
 – Oltre il divorzio tra Arte e Chiesa – Edizioni San Paolo – s.r.l. 2016

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor didattici (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante PEO (e-mail istituzionale) o eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in mod concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.
Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza

Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere.