Management per l’arte

Management per l’arte
Management per l'arte
Management per l’arte
Management per l'arte
2017-05-24_Ossigeno-Fonassi
Management per l'arte
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi
Scopo principale del corso è fornire agli studenti conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali per l’analisi e la comprensione dei contesti, dei comportamenti degli attori del sistema dell’arte e delle loro relazioni, utili alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali e all’implementazione di progetti di valorizzazione, conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
I semestre: 10a–14a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 08.45-11.00 scansione giornaliera (3 ore)

—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.
L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO.
Nella pagina del docente è disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche: lo studente realizzerà una tesina di ricerca su uno degli autori citati durante il corso.

—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.

—Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito richiesto.

—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. L’evoluzione del settore dell’arte e della cultura
  2. Il sistema dell’arte: gli attori, il mercato, gli investimenti
  3. I nuovi mercanti
  4. I primi grandi musei americani
  5. L’organizzazione e la gestione delle strutture
    museali
  1. La gestione dei Beni Culturali nel panorama italiano
  2. Ruoli e professioni dell’arte
  3. Gli investimenti e le politiche di finanziamento
  4. La relazione integrata tra turismo, beni culturali e territorio
  5. Il sistema produttivo culturale

—Testi di riferimento obbligatori
Francesco Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Editori Laterza, 2011

Claudio Borghi Aquilini, Investire nell’arte, Sperling & Kupfer, 2013

—Testi di approfondimento consigliati
Angela Vettese, Capire l’arte contemporanea. La guida più imitata all’arte del nostro tempo, Torino, Allemandi Editore, 2016

Angela Vettese, L’arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, ed. Il Mulino, 2017

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor didattici (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante PEO (e-mail istituzionale) o eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.
Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle
caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.