Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze per affrontare lo studio della materia Fotografia. Si analizzeranno dal punto di vista tecnico le regole e le componenti della macchina fotografica analogica e digitale, gli aspetti legati al linguaggio fotografico e alle regole della buona composizione e grammatica delle immagini. Saranno trattati autori e argomenti della nascita della fotografia e delle avanguardie storiche.
—Modalità di svolgimento
I semestre: 1a–8a settimana (lunedì, martedì, mercoledì)
—Modalità esame
Esame orale sui testi assegnati dal docente e sugli argomenti trattati durante le lezioni. Presentazione del proprio progetto d’esame concordato con il docente e delle esercitazioni pratiche effettuate durante lo svolgimento del corso.
È obbligatoria la revisione del progetto fotografico, non sono ammessi all’esame gli studenti che non abbiano effettuato le necessarie revisioni.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza base della storia dell’Arte e della fotografia.
Conoscenza base della tecnica fotografica.
Attrezzatura per praticare la fotografia (macchina fotografica reflex/mirrorless, pc/Mac, software per la post-produzione delle immagini).
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- Presentazione Portfolio
- Le ragioni della scelta
- La Luce
- Emotività della luce / illuminotecnica / fantastiche macchine di ripresa
- Origini della Fotografia / il desiderio / la tecnica / oltre il disegno
- Nuove visioni
- La camera obscura / il nuovo ordinamento della realtà
- Apparecchi fotografici
- La Tecnica /la Technè
- Obiettivi
- La grammatica delle linee di forza
- Il linguaggio della composizione
- Tecniche di ripresa
- Analogico / digitale
- Dai sali d’argento ai Pixel
- Dalla fotografia all’immagine transazionale
- Parola / Visione
- La Cura / Franco Battiato
- Cenni di storia della Fotografia
- Preparazione Portfolio / Presentazione
- Esercitazioni: Movimento / Rumore / Terra / Aria / Acqua / Fuoco / Graffiti / Io
- Selezione Progetto / Tema prescelto
- Post-Produzione
- Fine Art
—Testi di riferimento obbligatori
Walter Guadagnini, Fotografia, Zanichelli, 2000.
Michael Langford, Nuovo trattato di Fotografia Moderna, 12°edizione, 2018.
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale [email protected]