Fotografia digitale

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso di Fotografia Digitale mira a sviluppare e arricchire la visione fotografica personale degli studenti curando aspetti teorici e pratici inerenti l’espressività, la sperimentazione e la tecnica.
Nella consapevolezza della costante evoluzione dei linguaggi contemporanei così come delle attuali tecnologie digitali, vengono quindi trattati i vari aspetti in un’alternanza che genera stimoli creativi e nuove consapevolezze dello sguardo.
Attraverso confronti tra la fotografia artistica e quella professionale (territori e linguaggi che oggi sempre più spesso s’intersecano e si alimentano vicendevolmente) si intende insegnare a saper vedere e comunicare attraverso le immagini con la capacità di trasmettere nella sua pienezza un racconto, un pensiero complesso, un’emozione. Viene inoltre incoraggiato lo sviluppo intellettuale e la creatività progettuale degli studenti promuovendo l’approfondimento artistico e analitico del mondo della fotografia contemporanea anche attraverso la visione e il commento critico sia di autori noti e storicizzati, sia tramite nuovi talenti scoperti per il mondo tra gallerie, siti internet e magazine d’arte contemporanea.

—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali ed esperienze pratiche di ripresa fotografica in sala posa con parco luci continue e flash e in esterni.

—Modalità esame

Per l’esame, al di là delle indispensabili conoscenze tecniche (ovvero la “grammatica” senza la quale è impossibile intraprendere e sviluppare un proprio percorso) viene chiesto agli allievi di realizzare e commentare un lavoro fotografico personale (più un progetto d’installazione e impaginazione per i bienni) su un tema assegnato particolarmente stimolante e di ampio respiro, dove ognuno liberando la creatività possa ritrovarsi. Il tema suggerisce una direzione amplificando la visione e il pensiero anche attraverso il confronto con i lavori degli altri studenti.
Il tema annuale va sviluppato attraverso la realizzazione di un portfolio “coerente” di circa 15 (min.12/max 20) fotografie BEN STAMPATE (f.to cm da 20×30 a 30×45) e impaginate, e accompagnato da un proprio commento scritto di una cartella (motivazioni, direzioni, riferimenti).

Tema assegnato per l’anno accademico 2020/2021:
“L’esperienza della luce” La fotografia tra ombre e bagliori, tra realtà e visione

—Prerequisiti richiesti

Nessun requisito specifico.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti del corso

  1. Le fotocamere nel “piccolo”, “medio” e “grande” formato, analogiche e digitali, la reflex.
  2. L’esposizione, tempi di posa e diaframmi, la “giusta coppia” da utilizzare secondo i casi, da cosa partire in funzione dell’immagine da realizzare o dell’effetto che s’intende raggiungere.
  3. Gli obiettivi: normali, grandangolari, tele, zoom e l’angolo di campo, differenze e utilizzi più comuni.
  4. La profondità di campo e il fuoco, cosa sono e 10. I file raw, tiff e jpeg, differenze e utilizzi nella come utilizzarli creativamente.
  5. La sensibilità espressa in ISO (bassa, media e alta sensibilità), vantaggi e svantaggi, la “grana” della pellicola e il “rumore” del digitale.
  6. La temperatura colore espressa in gradi Kelvin, il colore della luce, luce diurna e artificiale, il bilanciamento del bianco automatico e manuale nelle fotocamere digitali, l’uso del termocolorimetro.
  1. I principali menù nella fotocamera digitale: saturazione, nitidezza, contrasto, filtri per il b/n, ecc.,utilizzi e analogie con le pellicole nella fotografia analogica.
  2. Illuminotecnica: la luce incidente, ovvero diretta (sole, lampada, flash), indiretta (ad es. riflessa da una spiaggia o da un muro verso il soggetto), radente e diffusa (ad es. filtrata dalle nuvole o da un telo) e le sue posizioni rispetto al soggetto, ovvero frontale, di trequarti, laterale, e controluce.
  3. La camera oscura digitale (Photoshop o software similari) e quella chimica, analogie e differenze, l’importanza della taratura del monitor.
  4. I file raw, tiff e jpeg, differenze e utilizzi nella fotografia artistica, professionale e nel web.
  5. Colore e Bianco/Nero, due modi di vedere e di intendere la fotografia, due differenti linguaggi.
  6. Cos’è e come si realizza un proprio portfolio: pensiero, metodologie e materiali.
  7. I Maestri della Fotografia: le opere dei grandi autori della Fotografia storica e contemporanea. Alcuni autori trattati: CARTIER—BRESSON, EGGLESTON, FRIEDLANDER, LEITER, ARBUS, GHIRRI, ARAKI, GIACOMELLI, JODICE, BASILICO, MISRACH, CRESCI, SALGADO, KOUDELKA, MEYEROWITZ, PARR, RUFF, GOLDIN, SHERMAN, SERRANO, BECHER, GURSKY, STRUTH, L. DiCORCIA, BOLIN, ecc.

—Testi di riferimento consigliati

Carmelo Bongiorno, Bagliori, Federico Motta editore, 2001.

—Testi di riferimento consigliati

Autori vari “Oltre l’immagine, inconscio e fotografia” edizioni Postcart (IMMAGINE)

* Diego Mormorio “Storia essenziale della Fotografia” ed. Postcart. (STORIA/LINGUAGGIO/IMMAGINE) 

* Michael Langford “Nuovo trattato di fotografia moderna” 11a edizione, Il Castello editore (TECNICA)

*Carmelo Bongiorno “Tagli” ed. Postcart, Roma 2020 (MONOGRAFIA D’AUTORE)

* Carmelo Bongiorno “Voci” ed. Postcart, Roma 2010 (MONOGRAFIA D’AUTORE)

* Loredana De Pace “Tutto per una ragione – 10 riflessioni sulla Fotografia ” ed. Emuse (LINGUAGGIO) 

* Larry Fink “Composizione e Improvvisazione” ed. Postcart/Aperture (LINGUAGGIO)

* Charlotte Cotton “La fotografia come arte contemporanea” ed. Einaudi (LINGUAGGIO)

* Roland Barthes “La camera chiara. Nota sulla fotografia” ed. Einaudi (SAGGISTICA)

* Susan Sontag “Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società” ed. Einaudi (SAGGISTICA)

* Luigi Ghirri “Lezioni di fotografia” ed. Quodlibet (LEZIONI)

* Mimmo Jodice “La camera incantata” ed. Contrasto (LEZIONI)

* Claudio Marra “L’immagine infedele. La falsa rivoluzione della fotografia digitale” Mondadori (SAGGISTICA)

* Augusto Pieroni “Portfolio! — Costruzione e lettura delle sequenze fotografiche” ed. Postcart (MANUALE)

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it