Syllabus
Dipartimento di Arti visive
DAPL04 —Scuola di grafica
Diploma accademico di Primo livello in Grafica, illustrazione
corso in Grafica, illustrazione
Elementi di grafica editoriale
CODICE ABPR 19 / 10 CREDITI / 125 ORE
a.a. 2022–2023
Professoressa Olga Gurgone
Docente a contratto di Graphic design (ABPR 19)
Posta elettronica istituzionale (PEO): olgagurgone@abacatania.it
Orario di ricevimento: ogni lunedì dalle 15:00 alle 16:00 (previa prenotazione tramite PEO)
Sede: Microsoft Teams (team Revisioni tesi prof.ssa Gurgone codice di accesso 7sxrjmm)
—Obiettivi formativi
Attraverso lo studio del graphic design e della grafica editoriale, la disciplina prevede di fornire agli studenti e alle studentesse le competenze base, teoriche e tecniche, della progettazione di un artefatto stampa e di un portfolio digitale, attraverso i software Adobe InDesign CC e Adobe Illustrator CC.
Layout, percezione visiva, tipografia, immagini: sono gli elementi fondamentali della prima parte del programma introduttivo allo studio del settore dell’editoria e dell’oggetto libro come strumento comunicativo, oltre che prodotto commerciale. Uno strumento che si articola su quella retorica verbovisiva che lo rende tutt’oggi l’artefatto editoriale più affascinante e complesso da progettare e con cui confrontarsi. Inoltre, la disciplina esplora ‒ in particolare riferimento agli sbocchi professionali del corso ‒ il campo delle immagini e della loro grammatica nel contesto di un progetto editoriale stampato o digitale, attraverso lo studio delle figure e del lavoro di illustratori e illustratrici contemporanei.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I e II semestre a.a. 2022–23. L’attività didattica verrà sviluppata attraverso lezioni teoriche, confronto diretto con gli studenti e le studentesse sulle tematiche trattate, ed esercitazioni pratiche mediante l’utilizzo dei software Adobe InDesign CC e Adobe Illustrator CC.
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.
—Prerequisiti richiesti
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- Introduzione al graphic design; Il libro e i prodotti editoriali
- Layout, architettura della pagina, la gabbia e la griglia
- Layout, gerarchia e lettura dei contenuti
- Laboratorio InDesign: gabbia, griglia, inserimento immagini
- Tipografia, anatomia e classificazione dei caratteri
- Tipografia, la composizione del testo; Laboratorio InDesign: interfaccia tipografica e cornici di testo
- Percezione, teoria e psicologia del colore
- Laboratorio InDesign: cornici di testo ed editing di base
- Editoria, anatomia e confezione del libro, formati, segnature e fogli macchina
- Editoria, la casa editrice e il mercato editoriale
- Editoria, il progetto grafico editoriale
- Tipologie di carta e tecniche di stampa
- Percezione, principi della Gestalt e grammatica delle immagini
- Laboratorio progettuale: progettare la copertina, il tono della tipografia e delle immagini
- Editoria, l’illustrazione nella grafica editoriale
- Laboratorio Illustrator: creare ed elaborare i tracciati
- Laboratorio progettuale: il portfolio
—Testi di riferimento obbligatori
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Editrice Bibliografica, 2018.
Storie in copertina, Edizioni Santa Caterina Pavia, 2014.
Il disegno del libro, da Andrea Rauch, Il racconto della grafica, La casa Usher, 2021.
Riccardo Falcinelli, Figure, Einaudi, 2020.
(solo lettura) Rudolf Arnheim, Pensiero visuale, Mimesis, 2018.
—Testi di approfondimento consigliati
Maurizio Accardi, Lèggere, L’Epos, 2010.
John Berger, Questione di sguardi, Il Saggiatore, 2015.
Paola Bressan, Il colore della luna. Come vediamo e perché, Laterza, 2007.
Maurizio Ceccato, Illustrazioni per l’uso, Italo Svevo, 2020.
Riccardo Falcinelli, Fare i libri, Minimum Fax, 2011.
Riccardo Falcinelli, Guardare, pensare, progettare, Stampa Alternativa, 2011.
Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017.
Farsi un libro, Stampa Alternativa, 1993.
Adrian Frutiger, Segni & simboli, Stampa Alternativa, 1996.
Il Post, Cose, spiegate bene. A proposito di libri, Iperborea, 2021.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Zanichelli, 2010.
—Altro materiale didattico
Libera bibliografia condivisa
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.