Elementi di grafica editoriale

Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

«Se l’occhio non si esercita, non vede. Se la pelle non tocca, non sa. Se l’uomo non immagina, si spegne.» Danilo Dolci

Come fa un illustratore a dialogare con la redazione e a predisporre il proprio lavoro in accordo con le pratiche editoriali e con le caratteristiche dell’oggetto libro in quanto contenitore?

—Obiettivi formativi
Il corso di Elementi di grafica editoriale mira all’acquisizione delle competenze necessarie al lavoro dell’illustratore in redazione, siano esse tecniche, attraverso l’utilizzo del programma Adobe Indesign, che redazionali.
A supportare le competenze professionali sarà l’aspetto teorico in materia di cultura del progetto editoriale fondamentale per avallare e raccontare le scelte grafiche e progettuali di ciascuno in relazione stringente al lettore, alla casa editrice, al testo, al contesto.
Studieremo l’architettura della pagina, la micro e la macro tipografia e ci eserciteremo per padroneggiare la progettazione dell’oggetto libro attraverso la ricerca sul campo, ovvero l’analisi di casi studio proposti dalla docente ma anche dagli allievi nell’ottica di una lezione partecipata e sperimentale. Alla parte teorica sarà affiancata quella laboratoriale volta alla produzione e all’analisi critica di artefatti grafici.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

I semestre: 6a-7a settimana: lunedì-martedì-mercoledì ore 08.45-13.15 // 
8a-14a settimana: giovedì-venerdì ore 14.00-18.15. 
Scansione giornaliera (4 ore e 15 minuti)

—Modalità esame

Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia. Alla parte teorica sarà affiancata quella laboratoriale volta alla produzione e all’analisi critica di artefatti editoriali.
L’accesso alle revisioni è libero e viene concordato secondo modalità e calendario esposti all’inizio del corso.
Nella pagina del docente sarà disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

—Prerequisiti richiesti
È necessario avere a disposizione computer e suite Adobe.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Presentazione del corso
  2. Il libro come dispositivo culturale. Editophilosophie
    Dal significato simbolico dell’oggetto libro in contesti di resistenza politica e culturale alla mediazione editoriale tra case editrici, redazioni e lettori
  3. Gli atomi della progettazione grafica.
    Formati e segnature, rilegatura e carta. Laboratorio
  4. Graphic events. Il libro come dispositivo espressivo.
    Case studies
  5. Grid systems e santi protettori.
    La costruzione e l’architettura della pagina. Laboratorio analogico
  1. La costruzione e l’architettura della pagina.
    Laboratorio. La gestione di un impaginato su Indesign
  2. Dal testo nudo all’oggetto libro. Soglie, i dintorni del testo.
    Che cos’è il paratesto. Funzione e prassi / norme redazionali
  3. Type is power.
    Anatomia del carattere. Micro e macro tipografia.
  4. Espressività.
    Il potere del lettering
  5. Dall’idea al progetto.
    Le fasi preliminari della messa in opera del progetto. Laboratorio
  6. Bookcoverism.
  7. Tempo/spazio/sequenza.
    L’interazione tra le pagine e la disposizione degli elementi visivi
  8. Tempo/spazio/sequenza.
    Laboratorio. Forma e colore
  9. Tempo/spazio/sequenza.
    Laboratorio. Interazione, segno e immagine
  10. Mood board + Concept show.
    Laboratorio. Presentazione alla classe del concept d’esame
  11. Free speech.
    Rewind. Chiarimenti, revisioni, argomenti collaterali
  12. Free speech. Last chance.
    Definizione e approvazione del concept del progetto d’esame

—Testi di riferimento obbligatori

Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Editrice bibliografica, 2018

Andrea Rauch, Libri con figure. Illustrare nel XXI secolo: i classici, il comico, la storia, gli animali, la città, l’ambiente, il disagio, Casa Uscher, 2021.

Jhon Berger,Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell’arte e quotidianità, Il Saggiatore, 2022

Peter Mendelsund, Che cosa vediamo quando leggiamo, Corraini, 2020

—Testi di riferimento consigliati
La bibliografia dei testi consigliati verrà stilata durante il corso secondo il principio di condivisione e scambio tra i membri della classe

— codice teams del corso
od3cinj

—Altro materiale didattico

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.