Syllabus
—Obiettivi formativi
La materia si prefigge l’insegnamento delle nozioni base e delle competenze nel settore della stampa arte o produzione di elaborati per le edizioni di pregio. Nello specifico le lezioni verteranno sulla conoscenza degli Ex Libri, quali manufatti visivi legati alla proprietà, alla struttura dei testi miniati, dei libri xilografici o tabellari fino agli incunaboli e la relazione degli stessi con le immagini e le tecniche di stampa tradizionali. Con il XX secolo alla produzione editoriale si aggiungono pubblicazioni autonome, come le riviste “Ver Sacrum” e la “Die Brücke”, la produzione di Stampe d’Arte realizzate per testi a tiratura limitata, i cosiddetti libri d’arte, molto vicino al libro d’artista.singolo allievo.
Gli studenti dovranno realizzare degli elaborati col tema conduttore “EXPRESSIVE DIMENSIONS”. Lasciando loro l’interpretazione del tema devono produrre e presentare agli esami di uno o più Ex Libris, la realizzazione editoriale di un libro d’arte, su delle peosie assegnate e un’immagine d’arte per un calendario di pregio, tradotti e trattati per essere stampati con tecniche di stampa tradizionali e/o digitali da concordare con il docente.
—Modalità di svolgimento
Lezioni con didattica mista suddivise in una parte teorica e da una parte di laboratorio. È richiesta la partecipazione attiva dello studente durante le lezioni.
I semestre: 2a–10a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 14.00 – 17.30
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione oltre agli elaborati grafici.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza del segno, della stampa e della storia del libro.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- La struttura degli Ex Libris e la loro evoluzione.
- I processi di stampa tradizionali per la produzione delle illustrazioni e degli Ex Libris.
- La struttura e le illustrazioni dei testi miniati.
- Avvento della carta e prime forme di testi prodotti in serie con mezzi meccanici di stampa; il libri tabellari, gli incunaboli e la composizione con le immagini nel testo.
Durante le ore dedicate al lavoro di laboratorio saranno impartite lezioni sulle procedure di stampa e sulle metodologie e procedimenti grafici per la realizzazione degli elaborati dei singoli allievi.
- formulazione di libri di pregio con copertine e illustrazioni ricercate. La rivoluzione legno di testa come supporto; Tomas Bewich e Gustave Dorè.
- le avanguardie e le riviste autonome della secessione viennese e dell’espressionismo tedesco: Ver Sacrum e Die Brücke.
- I libri d’arte e i libri d’artista.
—Testi di riferimento obbligatori
Guillermo S. Sosa, Manuale degli Incunaboli, ed. la Fardelliana, 1985;
Gian Carlo Torre, Da segno di possesso a strumento di conoscenza L’ex libris: una storia in breve, Laberio, rivista semestrale di storia locale e di informazioni bibliografiche, comune di Genova, 2009;
Goffredo Giachini
http://www.accademiadeicatenati.it/gli-ex-libris-del-fondo-leboroni-1.html;
Remo Palmirani
http://www.bo.astro.it/~biblio/Exlibris/INTRO1.HTM;
Gian Carlo Torre
http://www.annomanuziano.it/it/exlibris/;
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it