Syllabus
—Obiettivi formativi
La disciplina di Design per l’editoria si inserisce al terzo anno del corso di Diploma di primo livello in Design della Comunicazione Visiva, in un più ampio percorso di consolidamento delle competenze, degli strumenti e delle tecniche per il progetto grafico.
Anticipando l’avvio della progettazione della tesi di diploma, il programma approfondirà i temi centrali della progettazione grafica editoriale, nell’ottica del loro ‘farsi mestiere’, ovvero azione culturale collettiva. L’esplorazione del paesaggio della ‘casa editrice’ sarà la metafora con cui si tratteranno i differenti argomenti; la casa editrice vista come luogo dei saperi per la trasformazione del testo in contesto (M. Accardi).
La stanza dell’editore, La stanza della redazione, La stanza dello scrittore e La stanza del grafico, saranno le quattro unità tematiche in cui saranno distribuite le lezioni e in cui si forniranno bagagli e indicheranno percorsi per questo viaggio nei mestieri del libro.
L’obiettivo del corso è la conoscenza dell’oggetto libro, dal punto di vista del contesto in cui opera la figura del grafico editoriale (la casa editrice, il mercato editoriale), e da quello più ampio e trasversale che riguarda i processi di traduzione e narrazione attraverso l’iconografia e la ricerca di nuovi linguaggi visivi.
Il corso opera con lezioni teoriche, che mettono al centro della didattica l’analisi di casi studio di attori, progetti e prodotti della storia e dell’attualità dell’editoria; ogni stanza del corso potrà, inoltre, avere un ospite, per fornire una testimonianza diretta del mestiere trattato nella relativa zona tematica, o consolidare la preparazione teorica con brevi esperienze pratiche-laboratoriali.
—Modalità di svolgimento
Didattica mista.
I semestre: 6a–9a settimana (lunedì, martedì e mercoledì) ore 08:45-12:30
—Modalità esame
Esame orale sulla bibliografia obbligatoria del corso.
Valutazione sul progetto di gruppo nell’ambito del laboratorio digitale di progettazione creativa svolto durante le lezioni.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle basi del Graphic Design su Ellen Lupton, Caratteri, testo e gabbia, Zanichelli, 2010 e della storia del libro e della marca editoriale su Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto, Longanesi, 2017.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale.
—Contenuti del corso
- Introduzione al corso.
Dal testo al prodotto editoriale; l’oggetto libro. - Come nasce un libro. La casa editrice e il processo editoriale.
- L’identità dell’editore: marca e marchio editoriale, linea e collana editoriale.
- Editoria mainstream in Italia.
- Editoria indipendente (Underground press, Alternative press, Independent press).
- Editoria digitale e post-digitale.
- Il libro come prodotto: la carta e la stampa.
- Elementi di tipografia. Tipografia inclusiva ed espressiva.
- Dalla scrittura alfabetica alla scrittura per immagini.
- Sviluppare l’identità dinamica di una casa editrice collettiva, progettare una fanzine [pt. 1].
- Sviluppare l’identità dinamica di una casa editrice collettiva, progettare una fanzine [pt. 2].
- Sviluppare l’identità dinamica di una casa editrice collettiva, progettare una fanzine [pt. 3].
—Testi di riferimento obbligatori
Il Post, Cose, spiegate bene. A proposito di libri, Iperborea, 2021;
Francesco Ciaponi, Fenomenologia dell’editoria indipendente, Edizioni del Frisco, 2021 (solo introduzione e anni Duemila).
Alessandro Ludovico, Post-digital print, Caratteri mobili, 2014 (scaricabile gratuitamente http://postdigitalprint.org/).
—Testi di consultazione consigliati
Lucien Febvre e Henri-Jean Martin, La nascita del libro, Laterza, 2020;
Enrico Mistretta, L’Editoria, Il Mulino, 2017;
Francesco Ciaponi, Fenomenologia dell’editoria indipendente, Edizioni del Frisco, 2021.
Fabrizio Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Fabrizio Serra Editore, 2009;
Jost Hochuli, Il dettaglio in tipografia, Lazy Dog Press, 2018;
Antonio e Ivana Tubaro, Lettering. Studi e ricerche, Hoepli, 2002;
Riccardo Falcinelli, Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design, Stampa Alternativa, 2011;
Piero Polidoro, Che cos’è la semiotica visiva, Carocci Editore, 2008;
Carlo Branzaglia, Comunicare con le immagini, Mondadori, 2011;
Riccardo Falcinelli, Figure, Einaudi, 2020;
John Berger, Sul guardare, Il Saggiatore, 2017;
Rudolf Arnheim, Pensiero visuale, Mimesis, 2013.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it