Design per l’editoria e redazione

Syllabus

Dipartimento progettazione e arti applicate
DAPL06— Diploma Accademico di Secondo livello in Design per l’editoria
corso di Design per l’editoria

Design per l’editoria e redazione
ABPR 19 — 125 ore 10 CFA
a.a. 2022–2023

Professore Francesca Ceccarelli 
Titolare a contratto (ABPR19)
Posta elettronica istituzionale (PEO): francescaceccarelli@abacatania.it

Orario di ricevimento: martedì 15:00-17:00 Piattaforma Microsoft Teams (previa rivhiesta)

Sede: Franchetti (via Raimondo Franchetti, 5)

—Obiettivi formativi
Il corso intende formare dei e delle designer con una conoscenza tecnica e teorica nel campo del design editoriale, con l’obiettivo di saper progettare autonomamente dei prodotti editoriali intesi come strumenti di comunicazione attraverso i quali veicolare linguaggi e messaggi ai target di riferimento. A partire dal concept fino alle gabbie per arrivare alla fase di stampa e allestimento. Il corso non vuole affrontate solo le conoscenze tecniche, ma anche i vari linguaggi espressivi in relazione ai target e alle finalità. La spiegazione teorica sarà avallata da esempi di progetti già esistenti, in modo da stimolare ed ispirare studenti e studentesse. 

Conoscere tutte le fasi di ideazione e produzione dell’oggetto editoriale fornisce maggiore potenziale a un/a buon/a designer editoriale che migliorerà la sua metodologia progettuale. Particolare attenzione verrà data all’editoria periodica, alla sua funzione e alle particolari regole di progettazione ad essa correlate, così come alle dinamiche di una redazione editoriale, ai vari attori della filiera produttiva e al rapporto con le piattaforme di promozione, quali i social network.

Il team giornalistico (il desk, i freelance e i correttori di bozze), il reparto grafico (freelance, illustratori, ecc.), la direzione artistica, il reparto marketing, la pubblicità, la stampa, la diffusione o distribuzione, il mondo delle edicole e i nuovi canali di vendita e promozione editoriale. E ovviamente il consumatore finale: il lettore. 

Il corso vuole poi affrontare il rapporto fra editoria e social network – un nuovo anello della filiera editoriale che coinvolge i team editoriali, ma anche i lettori nella promozione del brand editoriale – soffermandosi sulle potenzialità di queste piattaforme e su come i diversi newsbrand le stiano sfruttando come nuovo terreno editoriale e/o di promozione.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
II semestre: 1°-10° settimana, giovedì e venerdì, ore 8.45 – 13.15
Lezioni frontali in aula in presenza. Codice piattaforma Teams ABA: olxun73

—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie non oggetto di valutazione: si tratta di revisioni intermedie sul progetto d’esame da sviluppare durante il corso. Queste costituiscono una fase fondamentale e obbligatoria al fine di sostenere l’esame con un livello adeguato.

L’accesso alle revisioni è libero nelle giornate concordate, previa prenotazione via PEO.

Nella pagina del docente è disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare, esporre e argomentare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche: realizzazione di un magazine (min. 32 pagg. max. 48 pagg., ovvero 2 o 3 sedicesimi) il cui tema può essere concordato con il/la candidato/a, in modo da sfruttare le sue inclinazioni personali e passioni. Il progetto consisterà sia nella progettazione del layout grafico, quanto nella produzione e ricerca dei contenuti testuali e visivi da inserire. Logotipo, cover e interni sono quindi a libera interpretazione dello studente e della studentessa. Il progetto dovrà comprendere anche delle proposte di promozione su supporti cartacei (poster) e digitali (visual per i social e altri formati web).
Si valuteranno l’originalità nell’elaborazione del brief, l’applicazione dei concetti teorici spiegati e la versatilità nei vari supporti.

—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.

—Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle basi della composizione grafica e gestione del layout. Conoscenza dei principali software di impaginazione ed elaborazione delle immagini.

—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. La storia e lo scopo del design editoriale
  2. Type design editoriale: anatomia e uso espressivo nel design editoriale
  3. Colore: tecniche e potenzialità nel design editoriale
  4. Anatomia del periodico: concept, testata, cover, interni, mood editoriale
  5. La redazione editoriale: la gestione del testo e il team giornalistico
  1. La redazione editoriale: l’impaginazione e il team grafico. Il ruolo dell’art direction
  2. La redazione editoriale: la stampa e la produzione
  3. Promuovere e vendere un periodico: il marketing e la pubblicità
  4. Promuovere e vendere un periodico: il ruolo dei social network e il coinvolgimento del lettore
  5. Nuove esperienze editoriali: analisi di case study

—Testi di riferimento obbligatori

  • Enrico Mistretta, L’editoria. Un’industria dell’artigianato, Il Mulino, 2006
  • Angharad Lewis, So you want to publish a magazine?, Laurence King Pub, 2016

—Testi di approfondimento consigliati 

  • Enrico Mistretta, L’editoria. Un’industria dell’artigianato, Il Mulino, 2006
  • Angharad Lewis, So you want to publish a magazine?, Laurence King Pub, 2016

—Testi di approfondimento consigliati

  • David Bann, La stampa oggi. Tecniche, materiali, processi, Logos, 2010
  • Francesco Franchi, Designing News, Gestalten, 2013
  • Jeremy Leslie, The Modern Magazine: Visual Journalism in the Digital Age, Laurence King Pub, 2013
  • Horst Moser, The Art Directors’ Handbook of Professional Magazine Design, Thames & Hudson Ltd, 2011 
  • Timothy Samara, Making and Breaking the Grid, Rockport Pub, 2015
  • Marluccia Teroni, Manuale di grafica e stampa, Apogeo, 2009

—Altro materiale didattico
Dispense fornite dalla docente e seguente sitografia:

  • www.frizzifrizzi.it/
  • www.eyemagazine.com
  • www.myfonts.com
  • www.designboom.com
  • http://magculture.com/
  • https://www.stackmagazines.com/
  • https://www.itsnicethat.com/

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.