Decorazione 3

Progetto per una sequenza decorativa virtuale da visionare presso: "Fiera del fumetto di Messina".

Fiera del fumetto di Messina

Progetto di una sequenza decorativa virtuale da visionare presso: "Multisala Lumière" di Reggio Calabria.

Multisala Lumière

Sequenza decorativa virtuale da visionare presso: "Palestra zen, yoga e meditazione".

Palestra zen-yoga e meditazione

Sequenza decorativa virtuale da visionare presso: "Antichi vinai".

Antichi vinai

Sequenza decorativa virtuale da visionare presso: "Centro di psicologia".

centro psicologia

Sequenza decorativa virtuale da visionare presso: "VENUS, relax e beauty" di Catania.

venus relax e beauty

Progetto di una sequenza decorativa virtuale da visionare presso B&B "San Max" di Catania

BeB San Max

Progetto di una sequenza decorativa virtuale da visionare presso: Fondazione Brodbeck di Catania.

Fondazione Brodbeck di Catania

Progetto di una sequenza decorativa virtuale (identificativa) da visionare presso "Vivai Patanè".

Vivai Patane

Progetto di una sequenza decorativa virtuale (identificativa) da visionare presso Il Bar Zuccaro - Trecastagni.

Il Bar Zuccaro – Trecastagni

Progetto di una sequenza decorativa virtuale (identificativa) da visionare presso "Altair - Piscine e Palestre" in Acireale.

Altair-Piscine e Palestre in Acireale
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

Dipartimento di arti visive
DAP/SL03—
Diploma Accademico di Primo / livello in Decorazione design Arte e Ambiente 
corso Decorazione 3 

Decorazione 3
Codice ABAV 11 — 150 ore 12 CFA

a.a. 2022–2023

Professore Giuseppe Scala 
Titolare /  di ruolo di Decorazione (ABAV 11)
Posta elettronica istituzionale (PEO): giuseppescala@abacatania.it 

Orario di ricevimento: ogni mercoledi dalle 11:00 alle 12:00 (previa prenotazione tramite PEO)
Sede:  Via Barletta / Microsoft Teams (3mqg8kz)

—Obiettivi formativi
Per il triennio , si presume che lo studente abbia un’esperienza teorica ed esecutiva delle varie Tecniche e Tecnologie della Decorazione , pertanto il corso si concentra sul lavoro in laboratorio con lo scopo di giungere a un livello di eccellenza tecnica e progettuale.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I  semestre a.a. 2022–23

—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie valutabili  al fine del conseguimento della materia . 
L’accesso alle revisioni è libero

—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare/visionare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche: (sequenza decorativa virtuale)

—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.

—Prerequisiti richiesti
Formazione scientifico culturale già acquisite  

—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

Attenendomi al programma indicato al conseguimento del diploma Accademico di primo livello del corso di Decorazione, intendo fornire agli allievi la possibilità di realizzare un bozzetto “in movimento “. Nello specifico la mia idea consiste nel chiedere agli allievi di progettare su carta elementi decorativi relativi ad un tema assegnato, per esempio la Decorazione interna di un cinema, teatro, spa beauty, centro ippico etc…
Dovranno essere capaci di realizzare, con l’uso delle moderne tecnologie, una “sequenza decorativa virtuale”, da visionare in determinati ambienti.

In sintesi avremo un progetto virtuale in sequenza costituito da fotogrammi che rivelano ogni minimo particolare.
L’effetto sarà armoniosamente sensoriale e stimolante in quanto l’osservatore non potra’fare a meno di seguire “l’onda” decorativa che si muove in moto perpetuo.

Le linee, le forme , i colori decorativi dovranno avere attinenza logico- figurativa sia con lo spazio ,sia con l’idea concettuale del luogo o della struttura in questione.
Sarà richiesta l’organizzazione di un personale,” portfolio” entro la fine dell’anno , che documenti il percorso relativo al proprio lavoro.
E ‘sempre più importante saper presentare il proprio lavoro e non sempre il modo in cui questo avviene e ‘chiaro sufficientemente approfondito e affrontato. Gli studenti avranno come impegno non meno importante degli altri aspetti che caratterizzano un laboratorio, quello di documentare la propria ricerca.
Nel corso dell’anno si creeranno momenti per una riflessione e discussione in merito.

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.