Syllabus
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate DAPL08—Diploma Accademico di Primo livello in Nuove Tecnologie dell’Arte corso in Nuove Tecnologie dell’Arte
—Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di far comprendere la comunicazione digitale nelle sue varie e ibride sfaccettature: dagli aspetti di marketing attraverso lo studio della digital strategy, agli aspetti umanistici con lo storytelling; dagli aspetti semantici come la SEO, agli aspetti informatici come l’analisi dei dati. Si tenterà inoltre di rendere consapevoli gli studenti delle insidie come anche delle potenzialità della comunicazione sul web, insegnando loro a riconoscere i principali fenomeni di disinformazione (fake news, click baiting e bolle di filtraggio), nonché gli strumenti per una comunicazione digitale di qualità. Si studieranno le basi della multimedialità e dunque il dialogo tra i vari canali e mezzi di comunicazione che concorrono al comune obiettivo della promozione di un’impresa culturale. Infine si accenneranno le tendenze dettate dalla crossmedialità per una comunicazione digitale sempre più partecipativa e vicina al reale.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Le lezioni inizieranno con un primo percorso storico-teorico volto a conoscere l’habitat operativo dei professionisti della comunicazione digitale e multimediale: il web. Dunque si comprenderà l’avvento della cosiddetta “rivoluzione digitale” come continuum degli strumenti mediatici già esistenti in precedenza e delle conseguenze della società e della cultura di massa. Si analizzeranno poi le principali professioni che riguardano la comunicazione digitale oggi. Si passerà poi a un secondo percorso di tipo tecnico-teorico dedicato all’apprendimento dei fenomeni di disinformazione e di cattiva comunicazione nonché della digital attitude per costruire un ecosistema digitale di qualità. Si osserveranno inoltre le operazioni necessarie per costruire una digital strategy di comunicazione per l’impresa culturale. Le lezioni saranno corredate da slide.
—Modalità d’esame
Vi sarà un test intermedio durante il corso, necessario per poter valutare l’apprendimento dello studente. Esso riguarderà il percorso storico-teorico e una parte del percorso tecnico-teorico. Sarà composto da item a risposta multipla e a risposta aperta. Per poter sostenere l’esame finale è fortemente consigliato aver sostenuto il test intermedio. Lo studente che non potrà sostenere il test intermedio dovrà prepararsi per l’esame finale sull’intero programma didattico.
—Prerequisiti richiesti È probabile che per alcune lezioni – che verranno segnalate in anticipo dal docente – sarà richiesto l’utilizzo di un pc o di un tablet o di un mobile. Per partecipare alla sessione d’esame finale è fortemente consigliato aver sostenuto il test intermedio.
—Frequenza lezioni
Obblighi di frequenza non inferiore al 50 per cento per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024.
—Contenuti e programmazione del corso
- Cenni sulla società di massa
- Il processo di comunicazione dei mass media
- Gli esordi del web
- Infosfera e blogosfera
- Nascita dei social media
- L’auto-comunicazione di massa
- Le insidie del web: fake news, click baiting, bolle di filtraggio
- La digital attitude: una proposta positiva di comunicazione per il web
- Il principio EAT (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness), ossia come creare contenuti di qualità
- Indicizzazione: la semantica SEO
- Dal multimediale al crossmediale
- Strumenti e tecniche di digital strategy
- Storytelling digitale
—Testi di riferimento obbligatori
Percorso storico-teorico:
Giulia Rossi – Francesco Tissoni, Socia Network. Comunicazione e marketing, Maggioli Editore, 2022 (alcuni capitoli segnalati dalla docente durante le lezioni);
Mario Ricciardi, Communico. Linguaggi, immagini, algoritmi, Tab Edizioni, 2021 (alcuni capitoli segnalati dalla docente durante le lezioni).
Percorso tecnico-teorico:
il già citato Giulia Rossi – Francesco Tissoni, Socia Network. Comunicazione e marketing, Maggioli Editore, 2022 (tutto l’intero libro).
—Testi di approfondimento consigliati
—Altro materiale didattico
dispense erogate dalla docente tramite Microsoft Teams gruppo Comunicazione multimediale per il web. Codice teams: mjhs6u2
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.