Computer art – videoarte 2

Syllabus

Videoarte 2 tende a suggerire applicazioni creative complesse alle conoscenze di ripresa, montaggio e post-produzione di allieve e allievi che frequentano il terzo anno dell’Accademia.

—Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di progettare e realizzare contaminazioni tra tecniche e linguaggi diversi, analizzando le strategie comunicative più complesse ed efficaci, l’importanza della scrittura e del sonoro.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Il terzo anno (Videoarte 2) ha come obiettivo progettazione e realizzazione di una web-serie sperimentale collettiva (il tema scelto nel 2024 è stato la violenza di genere) mettendo in pratica attraverso la frammentazione del racconto ogni linguaggio e tecnica possibile: dal disegno e animazione al found footage, dal documentario alla fiction.

Parallelamente allieve e allievi sono invitate/i a realizzare altrettante composizioni di sound design della durata di 60 secondi servendosi di una libreria di 34 files (musiche e field recording), il progetto/contenitore è stato chiamato “Suono Madre” perchè il suono è inteso come unico grande universo che contiene musiche generate da strumenti musicali e “rumori” catturati con registratori e microfoni.

—Modalità esame

Allieve e allievi presentano i lavori che hanno realizzato (nella web serie hanno lavorato in piccoli gruppi) e vengono invitati ad esporre il metodo di ricerca e le problematiche tecnico/estetiche dell’intero ciclo di lavoro.

—Prerequisiti richiesti

E’ richiesta la conoscenza di tecniche di ripresa e di un qualsiasi software di montaggio video e audio.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Esempi di relazione Suono-immagine nel Cinema e nel video (gli esempi sono classificati in 4 tipologie)
  2. Esercitazione in esterno: Interviste su specifici argomenti. Con lo scopo di approfondire la conoscenza delle attrezzature video e audio e della pratica dell’intervista.
  3. Che cosa vuol dire “sperimentale”? Analisi sui contenuti, modelli tecnici ed estetici. La terza dimensione psicologica.
  4. Utlilizzo creativo della scrittura nella comunicazione audiovisiva.
  5. Sound-design e colonna sonora, paesaggio sonoro, suoni e rumori. Continuità tra i suoni/rumori catturati con registratori e microfoni e i suoni generati dagli strumenti musicali.
  6. Tecniche di montaggio sonoro con Audacity, Reaper, Audition etc
  7. Lavoro..
  1. Immaginario individuale e lavoro di gruppo. Come costruire un metodo di ricerca. Progettare e strutturare gli episodi e la sequenza. Low budget e no-budget. Chi è il pubblico? Modalità di distribuzione e promozione.
  2. Inserire argomento…

—Testi di riferimento obbligatori

Trevor Cox, Pianeta acustico, Dedalo, 2015.

Kenneth Goldsmith, CTRL+C, CTRL+V, Nero Edizioni, 2019.

Nicholas Mirzoeff, Come vedere il mondo, Johan&Levi, 2017.

—Testi di approfondimento consigliati

Autore, Titolo, Casa editrice, anno.

Autore, Titolo, Casa editrice, anno.

Autore, Titolo, Casa editrice, anno.

Autore, Titolo, Casa editrice, anno.

—Altro materiale didattico

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.