in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia Ibla Major
in partner con l’Accademia di Belle Arti di Catania
Nota informativa: Il workshop propone percorsi di valorizzazione del patrimonio architettonico, artistico e culturale Liberty presente nel territorio comunale, espressione del ricco periodo storico e di sviluppo culturale della città. Il workshop si colloca all’interno di un progetto inserito nel POFT del liceo De Sanctis denominato “la città. La scuola”,e l’Archeoclub d’Italia Ibla Major in partner con l’Accademia di Belle Arti di Catania, contribuisce all’ampliamento dell’offerta formativa incentivando la collaborazione tra le istituzioni scolastiche verticalmente.
Il progetto prevede: la ricognizione sul campo. Rilevamento fotografico, ricerche di archivio. Organizzazione mostra, impaginazione grafica del prodotto editoriale. Organizzazione conferenza stampa e diffusione sui social.
Il workshop è indirizzato agli/le alliev* del Corso di fotografia regolarmente iscritti all’ABACT che parteciperanno al progetto di mappatura fotografica con gli studenti del liceo, tutor la prof.ssa Carmen Cardillo docente di documentazione fotografica; tutor scolastici prof.ssa Rosa Privitera e prof. Francesco Finocchiaro, tutor aziendale Ornella Palmisciano.
Contatti: carmencardillo@abacatania.it
Risultati attesi: Lo scopo ultimo, oltre a quello didattico e di sensibilizzazione nei confronti delle nuove generazioni è quello di costruire un’esperienza di laboratorialità verticale tra il liceo e l’università anche in chiave di orientamento. Nello stesso tempo, un altro risultato atteso è la creazione di un inventario ragionato da utilizzare per promuovere l’inserimento del cimitero di Paternò tra i cimiteri monumentali come previsto in altra realtà nazionali, come quella di Bologna per fare un esempio. Inoltre, il lavoro può essere utile per avviare politiche di rigenerazione dello spazio funerario in chiave culturale e paesaggistica.
Tempi: Le attività si svolgeranno a partire dal 11 marzo 2025 e si concluderanno con una
mostra/pubblicazione entro il 30 maggio 2025.
Luoghi: Cimitero monumentale di Paternò, Archivio comunale, Liceo De Sanctis di Paternò.
Tipologia dell’evento: Nella prima fase si provvederà a somministrare ai discenti le nozioni teoriche successivamente si svilupperà il lavoro in campo, come workshop, per
concludersi con la progettazione e la realizzazione di una mostra/pubblicazione a cura del liceo.
Totale ore 30.
