TESI – sessione settembre 2025 – Domanda di conseguimento titolo

Alla popolazione studentesca,

al personale docente.

Dal 12 giugno al 28 luglio 2025 il Portale studenti è abilitato sia alla presentazione della domanda di conseguimento titolo sia alla consegna dell’elaborato di sintesi finale per la sessione autunnale che si svolge a partire da lunedì 2 settembre 2025.
Tutti i passaggi della nuova procedura avvengono direttamente attraverso il Portale Studenti e il Portale Docenti secondo le modalità illustrate nelle apposite GUIDE (allegate in calce) e secondo le tempistiche di seguito indicate:

—dal 12 al 30 giugno 2025
presentazione telematica della domanda di conseguimento titolo

—dal 1 al 28 luglio 2025
caricamento dell’elaborato di sintesi finale in formato PDF

—entro e non oltre il 31 luglio 2025
approvazione telematica dell’elaborato di sintesi finale da parte del relatore/relatrice.

Non sarà possibile effettuare operazioni di Segreteria a partire da venerdì 1 agosto 2025.

Si ricorda che lo studente che intende presentare la domanda per la sessione di settembre 2025 deve essere regolarmente iscritto all’A.A. 2024/2025 e deve aver superato entro l’ultima sessione utile (giugno 2025) tutte le prove d’esame previste sul proprio piano di studi (incluse le discipline a scelta, le eventuali idoneità di debito formativo e di workshop/stage).

Strumento utile a disposizione dei professori per supportare l’attività di correzione e validazione degli elaborati di tesi (al fine di garantire l’originalità dei documenti prodotti dagli studenti) è il software antiplagio Compilatio.


Per tali procedure telematiche è previsto il blocco tassativo delle operazioni alle ore 23:59 delle scadenze indicate. Si invita, quindi, lo studente a rispettarle scrupolosamente, pena l’irrevocabile esclusione dall’elenco dei tesisti.

Si rammenta che la presentazione della domanda di conseguimento titolo innesca una serie di controlli incrociati da parte della Segreteria Didattica sull’intera carriera dello studente.
È opportuno, pertanto, che all’atto della presentazione della domanda lo studente verifichi preventivamente l’effettiva sussistenza di tutti i requisiti richiesti: regolarità contributiva per tutte le annualità di iscrizione attive, CFA raggiunti per ciascuna annualità (come previsto dal proprio Piano di studio), workshop per almeno 2 CFA caricati a sistema (per gli studenti del Biennio), CFA minimi delle discipline a scelta (almeno 10 al Triennio, almeno 6 al Biennio) ecc.
Nel caso in cui si riscontrino anomalie, è necessario contattare tempestivamente (entro le scadenze di ciascuna operazione) la Segreteria (segreteria@abacatania.it) per regolarizzare la propria posizione.

Verificate le suddette regolarità da parte della Segreteria, a partire dal 1 agosto 2025 l’Ufficio di Direzione pubblica il calendario delle discussioni contenente l’elenco degli studenti ammessi a discutere la tesi nella sessione autunnale di settembre 2025.


L’ufficialità delle date suddivise per corsi si avrà dopo il controllo amministrativo e l’approvazione delle tesi da parte dei relatori.
Le tesi si discuteranno a partire dal 2 settembre 2025 con il Dipartimento di arti visive (con i corsi di Pittura, Scultura, Decorazione e Grafica, illustrazione/fumetto; a seguire il Dipartimento di Didattica dell’arte con i corsi di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e contemporaneo e Didattica dell’arte e mediazione culturale; in coda il Dipartimento di Progettazione di arti applicate con i corsi di Scenografia, Design della comunicazione visiva, Fashion design, Product ed interior design, Nuove tecnologie dell’arte, Fotografia e Cinema.

Si ricorda che le tesi non possono essere discusse in modalità a distanza ma esclusivamente in presenza. La discussione orale avverrà, in seduta pubblica, dinanzi ad apposita commissione.

Le disposizioni di cui al presente Avviso sono contenute all’Art. 18 del Regolamento tasse e contributi vigente.