Lunedì 3 maggio, ore 18, nell’ambito del corso di Storia e teoria del videoclip, ospiteremo un incontro con il video artista romano Giulio Latini.
Giulio Latini (1960)
Dalla fine degli anni Ottanta è autore di opere video artistiche proiettate in Europa, Stati Uniti, America Latina, Africa, Asia. Tra le sedi espositive: Festival Internazionale del film di Roma, Biennale Musica di Venezia, Fondazione Alda Fendi, MAXXI, MACRO, Festival International des Musiques et Créations Electroniques – ”Synthès” (Bourges), MisoMusic Festival Portugal (Lisbona), Festival Mix-Brasil (San Paolo del Brasile), Festival Alexandriana (Alessandria d’Egitto), Museo de Bellas Artes “Emilio Caraffa”, XX Jornadas Internationales de Mùsica Electroacùstica (Còrdoba, Argentina), Bangkok International experimental video art festival, Festival Internacional de la Imagen (Manizales, Colombia).
Nel 2008 è stato pubblicato un dvd che ospita una selezione dei suoi lavori videoartistici realizzati con le musiche dei compositori di Edison Studio (Cemat – Accademia, Milano).
E’ al contempo regista di video e documentari selezionati in Concorsi cinematografici internazionali: Festival International de programmes audiovisuels-Biarritz, International Documentary Film Festival-IDFA-Amsterdam, Thessaloniki Documentary Festival, Torino Film Festival, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema-Pesaro, Bif&st Bari International Film Festival ecc.
Dal 2003 insegna Comunicazione multimediale all’Università di Roma “Tor Vergata”. E’ autore di oltre 40 pubblicazioni (5 volumi monografici) su riviste quali «La valle dell’Eden», «Imago. Studi di cinema e media», «Filmcritica», «Close up. Storie della visione», «Organised Sound – Cambridge University Press» ecc.
Ha tenuto seminari, relazioni e comunicazioni all’Università degli Studi di Urbino, Università degli Studi di Siena, Università di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma Tre, Università di Torino, Università di Bologna, Università di Trieste, IULM di Milano, Nuova Università del Cinema e della Televisione (Cinecittà Studios), Université Charles De Gaulle – Lille 3 (Francia), Fondazione Palazzo Strozzi (Firenze) ecc.