Masterclass Gianluca Donati “L’arte della presa diretta”

Tutor: Prof. Stefano Zorzanello

12/13/14 maggio 2025
sede di via Barletta aula 6

orari 9.30-13.00 || 14.00-17.00

La masterclass è rivolta agli studenti e studentesse dei corsi di Audiovisivo e Cinema del Triennio e del Biennio, che abbiano superato l’esame di Sound Design e Ripresa Sonora, e agli studenti e alle studentesse dei corsi di Audio e Mixaggio del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte, e di Arti tecnologiche e digitali che abbiano superato l’esame di Audio e Mixaggio al Triennio.

posti disponibili 25

Per iscriversi mandare una email a: stefanozorzanello@abacatania.it
i posti verranno assegnati in ordine di iscrizione, si raccomanda l’iscrizione soltanto se si può garantire la frequenza per la totalità delle giornate e degli orari previsti.

Premessa


La presa diretta audio, ovvero la registrazione del suono direttamente sul luogo delle riprese, rappresenta un pilastro fondamentale nella produzione di contenuti multimediali di alta qualità. Questo processo, che si basa sia su una buona parte di competenze tecniche, sia su una solida consapevolezza estetica dei risultati verso i quali è orientata la produzione, riveste un’importanza cruciale nel campo della produzione audiovisiva per diversi motivi:

  • Autenticità: La registrazione in presa diretta cattura l’atmosfera, i suoni ambientali e le voci in maniera autentica, conferendo al prodotto finale un realismo e una profondità che difficilmente possono essere riprodotti in post-produzione.
  • Immersività: Un audio di qualità, registrato in presa diretta, trasporta lo spettatore all’interno della scena, coinvolgendolo emotivamente e creando un’esperienza più immersiva.
  • Flessibilità: I file audio registrati in presa diretta offrono una grande flessibilità in fase di montaggio e post-produzione, permettendo di creare diverse versioni di un prodotto e di adattarlo a differenti contesti.
  • Qualità: Una buona presa diretta è il punto di partenza per ottenere un prodotto audiovisivo di alta qualità. Un audio ben registrato facilita notevolmente le successive fasi di lavorazione, come il mixaggio e il mastering.
  • Risparmio di tempo e costi: Registrare l’audio in presa diretta, pur richiedendo competenze specifiche, può far risparmiare tempo e denaro rispetto alla creazione di effetti sonori in post-produzione.

Applicazioni della presa diretta audio


L’importanza della presa diretta audio si estende a numerosi ambiti, tra cui:

  • Cinema e televisione: Per la registrazione di dialoghi, effetti sonori e musiche dal vivo.
  • Documentari: Per catturare l’autenticità dei suoni ambientali e delle interviste.
  • Videogiochi: Per creare mondi virtuali immersivi e realistici.
  • Podcast e audiolibri: Per garantire una qualità audio professionale e coinvolgente.
  • Pubblicità: Per creare spot audiovisivi memorabili per la chiarezza della ripresa sonora.

La presa diretta audio è un’arte che richiede competenze specifiche ed inevitabilmente l’utilizzo di attrezzature adeguate. I benefici che derivano in termini di qualità, autenticità e flessibilità da una consapevole applicazione delle hard&soft skills coinvolte in tale pratica la rendono un elemento imprescindibile nella produzione di contenuti multimediali che ambiscono al livello broadcast e al successo comunicativo ad esso inerente. Investire nella formazione di fonici e foniche competenti è un investimento a lungo termine che si traduce in prodotti audiovisivi di alta qualità e in grado di coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Articolazione della Masterclass
1° GIORNO: fondamenti teorici e tecnici della ripresa sonora
2° GIORNO: esercitazioni pratiche in ambiente interno ed esterno
3° GIORNO: esercitazioni pratiche in ambiente interno ed esterno