Informativa per il Trattamento dati personali

Protezione dei Dati Personali presso l’Accademia di Belle Arti di Catania

L’Accademia di Belle Arti di Catania rispetta i principi del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation), volto a garantire la protezione dei dati personali e a favorire la libera circolazione di tali dati all’interno dell’Unione Europea. Il GDPR, che è entrato in vigore il 25 maggio 2018, costituisce un importante strumento per armonizzare le normative in materia di protezione dei dati tra i Paesi membri dell’UE, nonché per tutelare i diritti e la privacy delle persone fisiche.


Cosa Fa l’Accademia per la Protezione dei Dati?

L’Accademia di Belle Arti di Catania adotta politiche per la protezione dei dati personali che vengono trattati in conformità ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, limitazione della finalità e minimizzazione dei dati. Tutti i trattamenti sono eseguiti con particolare attenzione alla sicurezza dei dati personali, con misure tecniche e organizzative adeguate, al fine di evitare accessi non autorizzati, perdite o modifiche non consentite.
La nostra missione è quella di garantire che i dati personali dei nostri studenti, collaboratori e dipendenti siano trattati con la massima riservatezza e in ottemperanza alle disposizioni del GDPR.

Chi è il Titolare del Trattamento dei Dati?

Il Titolare del trattamento dei dati personali è il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento. Per l’Accademia di Belle Arti di Catania, il Titolare è il Presidente, Prof.ssa Lina Scalisi, che è responsabile della protezione e del trattamento dei dati nell’ambito dell’istituzione.

Chi è il Responsabile del Trattamento dei Dati?

Il Responsabile del trattamento è la figura che sovraintende alla gestione dei dati personali in qualità di referente per il trattamento, supervisionando che tutte le operazioni siano conformi alla normativa. Per l’Accademia, il Responsabile del trattamento è il Direttore, Prof. Giovanni Latino.

Chi è il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)?

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO – Data Protection Officer) è un ruolo fondamentale per assicurarsi che l’Accademia rispetti tutte le normative relative alla protezione dei dati. Il DPO ha il compito di supportare, monitorare, e sensibilizzare l’Accademia riguardo le best practices in materia di protezione dei dati personali. Il Dott. Giovanni Mavilla, Funzionario dell’area tecnico-informatica dell’Istituzione, è stato designato come DPO dell’Accademia.
Inoltre, l’Accademia ha istituito l’Ufficio DPO composto dal Dott. Giovanni Mavilla e dal Dott. Andrea Lucifero, assistente amministrativo, per garantire il supporto necessario nella gestione e protezione dei dati personali.

Contatti del DPO:

• Email: dpo@abacatania.it
• PEC: g.mavilla@pec.it

I Diritti degli Interessati

Il GDPR riconosce una serie di diritti a tutela degli interessati (le persone i cui dati sono trattati). Questi diritti comprendono:

• Diritto di accesso: L’interessato ha il diritto di sapere se i suoi dati personali sono trattati, di ottenere informazioni sul trattamento e di riceverne una copia.

• Diritto di rettifica: L’interessato può richiedere la correzione dei dati errati o l’integrazione dei dati incompleti.

• Diritto di cancellazione: L’interessato ha il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati personali quando non sono più necessari per gli scopi per cui sono stati raccolti.

• Diritto alla portabilità dei dati: L’interessato può ottenere i dati personali in un formato strutturato e leggibile, per trasferirli a un altro titolare del trattamento.

• Diritto di opposizione: L’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei propri dati personali, per motivi legittimi o per finalità di marketing diretto.


    Tutti questi diritti possono essere esercitati tramite il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) e il nostro team di supporto. Per ogni richiesta, l’Accademia si impegna a rispondere tempestivamente e in conformità con le normative vigenti.

    Sicurezza dei Dati

    L’Accademia di Belle Arti di Catania adotta tutte le misure necessarie per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, divulgazione, alterazione o distruzione. Queste misure includono, ma non si limitano a, crittografia, backup regolari e politiche di accesso rigorose.

    Perché Raccogliamo i Dati Personali?

    I dati personali raccolti dall’Accademia sono utilizzati esclusivamente per fini legittimi e specifici, tra cui:
    • Gestione delle iscrizioni e dei programmi accademici.
    • Comunicazioni relative alle attività didattiche e amministrative.
    • Adempimenti legali e fiscali.
    • Attività di marketing istituzionale (con il consenso esplicito degli interessati).

    Contatti e Informazioni

    Per qualsiasi domanda o per esercitare i propri diritti in materia di protezione dei dati, gli utenti possono contattare l’Ufficio DPO dell’Accademia:

    • Email: dpo@abacatania.it
    • PEC: g.mavilla@pec.it

    Per maggiori dettagli sulla protezione dei dati personali, puoi consultare la nostra Privacy Policy completa, che fornisce informazioni approfondite su come trattiamo i tuoi dati e su come esercitare i tuoi diritti.

    Link utili:

    Delibera 13-2025 – Attuazione Regolamento UE Sicurezza dati personali

    Regolamento Europeo – Regolamento (UE) 2016/679