Logo In Real Life / Note per una storia sociale della visual identity.
Presentazione del libro di Michele Galluzzo organizzata da ISIA Faenza nell’ambito delle attività del XL ciclo a.a. 2024-25 del Dottorato di Ricerca in Scienze della Produzione Artistica e del Patrimonio, curriculum n.2 Design della Comunicazione Visiva e Utilità Pubblica. In dialogo con Emilio Macchia, introduce Maria Concetta Cossa

Nel suo libro, che raccoglie una serie di “Note per una storia sociale della visual identity”, Michele Galluzzo cerca di rispondere a queste domande, e racconta una storia “altra”: quella che vede contrapposti i professionisti della grafica e il pubblico che consuma, usa e si riappropria della comunicazione. In una sorta di archivio partecipato, fatto di storpiature, rip-off e détournement, Galluzzo mostra i loghi in una veste inedita: non come oggetti intatti frutto del genio di professionisti e maestri, ma come forme liquide, che emergono dal basso in dialogo con il pubblico e con il proprio contesto.
Logo IRL è una contro-narrazione in cui le icone della grafica diventano “opere aperte”, e il pubblico partecipa all’evoluzione della vita dei marchi e del graphic design in senso più ampio.
Ne parlerà con il Prof. Emilio Macchia, graphic designer e docente di grafica editoriale, nell’ambito delle attività del XL Ciclo del Dottorato di ricerca in Scienze della produzione artistica e del patrimonio, curriculum nr.2 Design della Comunicazione Visiva e Utilità Pubblica.
La conferenza potrà essere seguita pubblicamente sul canale YouTube di ISIA Faenza https://www.youtube.com/@ISIAFaenzaOfficial


Michele Galluzzo è un graphic designer e ricercatore.
Dopo una laurea in Scienze della comunicazione presso l’Università del Salento e un master presso l’ISIA di Urbino, nel 2018 completa il dottorato in Scienze del Design presso lo IUAV di Venezia.
Dal 2014 al 2017 è assistente di ricerca e graphic designer presso l’Archivio Storico del Progetto Grafico AIAP CDPG di Milano. Come ricercatore ha collaborato con diversi archivi storici, tra i quali Associazione Archivio Storico Olivetti, Fondazione Pirelli, Gruppo Campari.
Dal 2018 al 2022 è parte della redazione della rivista internazionale di grafica Progetto Grafico.
Dall’autunno 2019 cura il progetto @logo_irl, indagando la storia sociale dei loghi, e nel 2020 fonda con Franziska Weitgruber il duo di design/ricerca Fantasia Type. Dal 2020 al 2023 è RTD nella Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano e attualmente insegna presso l’Accademia Abadir di Catania, lo IUAV di Venezia, la Libera Università di Bolzano e la Raffles Milano.