Incontro con i fotografi Enzo Gabriele Leanza e Domenico Santonocito

Un dialogo fotografico, quello tra Enzo Gabriele Leanza e Domenico Santonocito, dedicato alla fotografia di ritratto a tema musicale. Tra ritmo e quiete, gesto e sguardo, per catturare la musica oltre il suono. Da un lato una sperimentazione che trasfonde forme e colori in pura energia visiva. Dall’altro la forza senza tempo del bianco nero che delinea i soggetti con classica intensità. Due sguardi che si completano nel raccontare la musica attraverso i suoi interpreti.

Enzo Gabriele Leanza (Catania 1975)

Laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Catania con una tesi in Estetica su David LaChapelle e la fotografia di moda.
Ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca in Editing, lavorando sul rapporto testo/immagine nella comunicazione pubblicitario di inizio Novecento. Ha insegnato Storia e Tecniche della Fotografia e Storia della Fotografia di Moda presso l’Università di Catania e ha diretto numerosi laboratori didattici presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dello stesso Ateneo. Attualmente è docente di Fotografia e Storia dell’Arte nelle scuole secondarie di secondo grado.
Da venticinque anni è Docente FIAF e ha tenuto decine di corsi di base e avanzati, ha diretto numerosi workshop e ha presentato le sue ricerche in conferenze e convegni in tutta Italia. È stato Direttore Artistico dell’Etna Photo Meeting e inventore del Premio Gianni Pistarà e dei premi alla cultura fotografica Le Gru e Luce Iblea. Ha collaborato con le riviste Foto.it e Riflessioni e negli anni ha scritto numerosi testi di critica fotografica e di storia della fotografia. Ha curato mostre fotografiche di grandi autori della fotografia italiana e internazionale e di giovani promesse. Incontri fondamentali per la sua formazione sono stati quelli con il critico Pippo Pappalardo, con le storiche della fotografia Nicoletta Leonardi e Roberta Valtorta e con i fotografi Olivo Barbieri, Cesare Colombo, Vittore Fossati, Nino Migliori e Gianni Pistarà. Dal 2008 al 2014 ha fatto parte del Consiglio Nazionale FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Dal 2021 è membro attivo del Consiglio Direttivo della SISF (Società Italiana per lo Studio della Fotografia).
Nel 2014 ha fondato l’Associazione The Dead Artists Society con l’intento di promuovere iniziative culturali ed editoriali nell’ambito della fotografia e dell’arte contemporanea. Nel 2018 ha dato vita a Spectrum Bookzine di Cultura Fotografica (un libro-rivista di oltre 300 pagine dedicato al mondo della fotografia italiana e suddiviso in numerose rubriche) ed a Spectrum Web (un sito – www.das-spectrum.org – sempre aggiornato sulle novità della fotografia e dell’arte in Italia) e dal 2023 anche a Gli Album di Spectrum (una collana di libretti dedicati a singoli progetti fotografici).

Domenico Santonocito (Catania 1965)

Laureato in Fisica nucleare, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca ha accumulato numerose esperienze di studio e lavoro all’estero (Danimarca e Francia). Attualmente è Primo Ricercatore presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Catania.
Fotografa da quando era ragazzo e tra i suoi generi d’elezione spiccano la fotografia naturalistica e quella musicale essendo appassionato di jazz. È stato socio dell’Associazione Fotografica Catania e del Gruppo Fotografico Le Gru, membro del Direttivo del gruppo di ricerca fotografica [see]thing e socio dell’Associazione Fotografi Italiani di Jazz (AFIJ).
È stato Direttore Artistico dell’Etna Photo Meeting e membro del Consiglio Direttivo del fotoclub Le Gru, oltre che collaboratore del Dipartimento Didattica della FIAF. È specializzato nella post-produzione digitale e nella stampa in camera oscura e ha svolto attività di docenza in decine di corsi fotografici di base e avanzati. Ha diretto molteplici workshop sulla post-produzione fotografica, sull’utilizzo di Camera Raw e sul ritratto. Ha inoltre tenuto alcuni corsi sulla fotografia all’infrarosso e sulla stampa in camera oscura.
È stato invitato a partecipare, in qualità di giurato, a vari concorsi fotografici, e ad alcuni festival fotografici organizzati in Sicilia come lettore di portfolio.
Nel 2017 ha curato, assieme ad Enzo Leanza, la realizzazione del libro “Catania area metropolitana. Esplorazione dello spazio”, pubblicato in occasione del ventennale del Fotoclub Le Gru. Nel 2022 ha presentato un progetto multimediale assieme al pianista Andrea Goretti nell’ambito dell’evento Il jazz per le terre del Sisma tenutosi a l’Aquila. Nel 2024 ha pubblicato, in collaborazione con diversi autori, i libri VIAE e SS114. Nello stesso anno ha inoltre pubblicato il volume SIMAETHUM: un anno lungo il fiume risultato di una ricerca personale sui mutamenti degli habitat fluviali del Simeto, il più importante fiume di Sicilia per portata e bacino idrografico, legati agli effetti congiunti della pressione antropica e dei cambiamenti climatici.