Profilo biografico
Musicologo, insegna discipline storico-musicologiche nelle Accademie di Belle Arti di Catania e di Palermo e nell’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania.
Ospite di prestigiose sedi universitarie e istituti di ricerca, nelle sue ricerche si occupa prevalentemente di drammaturgia musicale e di migrazioni culturali e relazioni interartistiche tra Francia e Italia dal XIX al XXI secolo. Ha dedicato alcuni studi anche alla regia d’opera, con particolare attenzione alle produzioni firmate da Patrice Chéreau, Emma Dante e Claus Guth.
Giornalista pubblicista dal 1991, svolge attività di critico militante per numerose testate italiane e straniere a carattere specialistico. Dal 1997 collabora alla redazione di programmi di sala per il Teatro Massimo Bellini di Catania, il Teatro di San Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica e l’Opera Giocosa di Savona, l’Opéra di Parigi. È direttore artistico e consigliere di amministrazione della Fondazione Lamberto Puggelli.
Dottore di ricerca in Studi sul patrimonio culturale, è stato borsista post-laurea della Fondazione “Toscano-Scuderi” nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania e ha conseguito il D.E.A. (Diplôme d’Études Approfondies) in Storia della musica e Musicologia, nell’Université de Paris IV (Paris-Sorbonne). Attualmente insegna discipline storico-musicologiche nelle Accademie di Belle Arti di Catania e di Palermo e nell’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania. Dal 2003 collabora inoltre con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, per il quale svolge regolarmente seminari e laboratori didattici. Dalla fondazione è redattore del «Bollettino di studi belliniani», pubblicato dal Centro Studi Belliniani dell’Ateneo catanese.
