Web design

Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base sulla progettazione di interfacce digitali e nello specifiche di quelle relative ai siti web. 

Si analizzerà il ruolo che ricopre oggi il graphic design nel campo della progettazione di interfacce (per il web e per i dispositivi mobile). Si analizzeranno gli elementi di base del graphic design (layout, font, tipografia, immagini e colori) dal punto di vista della progettazione di pagine web. Si analizzeranno processi e dinamiche relative alla progettazione. Infine si “produrrà” una sito web, da pubblicare poi online.


—Modalità di svolgimento

Didattica mista in presenza e a distanza (DAD). Lezioni frontali in aula.
Come da Palinsesto di I e II semestre a.a. 2022–23.

Esercitazioni e revisioni

Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.

L’accesso alle revisioni è su prenotazione (verrano poi fornite modalità e dettagli durante le lezioni). 

—Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un sito web, da svolgere in gruppi da due, e da consegnare prima dell’esame. Al progetto bisognerà poi affiancare una presentazione che illustri tutto il processo di realizzazione.

Non sarà valutato solo il risultato finale, ma tutto il processo (dalla struttura dei contenuti al markup, passando per il design grafico del sito). Si rendono quindi necessarie almeno 3-4 revisioni prima della consegna finale.

—Modalità esame

L’esame sarà orale, sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti condivisi durante le lezioni. La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale.

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principi base della progettazione grafica.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Il ruolo del design oggi
  2. Graphic Design e Web Design
  3. Tipi di siti web
  4. Progettare interfacce, progettare siti web
  5. Layout, font, tipografia, immagini e colori
  1. Produrre un sito web
  2. Ricerca, design e prototipazione
  3. Costruire una pagina web
  4. HTML, CSS, JS
  5. Pubblicare un sito web

—Testi di riferimento obbligatori

Steve Krug, Don’t make me think, Tecniche Nuove, 2014

John Maeda, Le leggi della semplicità, Mondadori, 2006

Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia, Zanichelli, 2010 (se non studiato in precedenza)

Dan Saffer, Design dell’interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l’interaction design, Pearson, 2007

—Testi di approfondimento consigliati

Jon Duckett, HTML e CSS. Progettare e costruire siti web, Apogeo, 2017

Rik Lomas, Learn to code now, 2017 (è scaricabile gratuitamente a questo link)

Aaron Gustafson, Web design adattivo. Come cambia la User eXperience, Pearson, 2017

Jason Santa Maria, On Web Typography, A Book Apart, 2014

Jeremy Keith, Resilient Web Design, (esiste solo in versione web)

Mark Boulton, Designing for the Web, (esiste solo in versione web)

Brad Frost, Atomic Design, (disponibile anche in versione web)

Matthew Butterick, Practical Typography, (disponibile in versione web)

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.