Tecnologia della carta

Syllabus

—Obiettivi formativi
Il Corso, rivolto agli studenti iscritti al primo anno del Triennio di Primo Livello in “Grafica, ha come obiettivo la conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e delle potenzialità della carta quale supporto funzionale alla produzione e le realizzazioni di opere e manufatti grafici, sia per quello che attiene alla grafica tradizionale (calcografia, xilografia, litografia) che a quella editoriale. Finalità del corso è dunque trasmettere il maggior numero possibile d’informazioni su questo antichissimo e affascinante materiale, ma anche porre l’attenzione sul foglio quale entità fisica, oggetto, che possiede già autonomamente dignità d’Arte. La trattazione teorica sulle proprietà chimico-fisiche e sui procedimenti produttivi delle varie tipologie di carta impiegate nella grafica e nella stampa, sarà affiancata da una fase attiva di sperimentazione delle tecniche artigianali di formatura e finitura del foglio.


—Modalità di svolgimento

La metodica d’insegnamento è condotta attraverso lezioni frontali aperte al dialogo e al confronto. Al fine di perseguire una valida azione didattica si prevedono, inoltre, percorsi differenziati, concordati individualmente, in corrispondenza alle proposte e ai suggerimenti dei discenti. Durante le fasi di laboratorio si effettueranno gli elaborati grafici e tecnologici inerenti la disciplina.


II semestre (date da definire)


—Modalità esame
La valutazione prevede un colloquio finale e la produzione di un elaborato scritto-grafico atto ad approfondire uno o più argomenti trattati nel corso delle lezioni.
La realizzazione di un manufatto grafico (cartoline pop up)


—Prerequisiti richiesti

È richiesta una adeguata conoscenza delle più tradizionali tecniche del disegno e della rappresentazione grafica.


—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Origine ed evoluzione dei supporti per la scrittura;
  2. Il papiro;
  3. La pergamena
  4. Le prime carte
  5. Il processo di produzione della carta
  6. Momenti caratteristici nella produzione della carta e loro evoluzione nel tempo
  7. Classificazione delle carte e delle diverse tipologie di prodotti/ applicazioni e di impieghi (carte da scrivere e da stampa, carte per imballo, cartoncino, carte per uso domestico e sanitario, carte industriale per usi speciali)
  8. Il rapporto tra carta ed ambiente
  1. La carta riciclata
  2. La carta ecologica
  3. Caratteristiche fisiche fondamentali delle carte per uso grafico
  4. Classificazione dei formati.
  5. Caratteristiche utili per le carte idonee alla grafica tradizionale; – Le carte per l’acquerello;
  6. Le carte per l’incisione calcografica, xilografica e litografica;
  7. Il taglio e la piegatura della carta
  8. studio e costruzione dei pop up

—Testi di riferimento consigliati


Pierre- Marc de Biasi “La Carta” avventura quotidiana – Universale Electa/Gallimard 1999 Eves “Manuale della carta”– Tecniche Nuove, Milano 1990.

F.Sposato “La civiltà della carta” – Editori Riuniti, Roma 1985.

Faliani “La carta: composizione e comportamento in stampa, Progresso Grafico, Torino.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it