Tecniche dell’incisione – grafica d’arte

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso di Grafica ha lo scopo di affinare le conoscenze degli studenti del biennio, che già hanno avuto modo di produrre opere di grafica d’arte durante il percorso triennale, attraverso lo studio teorico – pratico delle principali tecniche grafiche legate alla tradizione e adattate ai nuovi sistemi tecnologici. Durante il corso, ci saranno momenti di confronto individuale tra il docente e gli studenti, in modo da affinare i linguaggi espressivi e personali di ogni singolo studente. Ci saranno anche momenti di confronto di gruppo dove si parlerà delle diverse esperienze didattiche e artistiche. Gli studenti parteciperanno alle lezioni laboratoriali esercitandosi inizialmente alla tecnica tradizionale del disegno a matita, realizzando schizzi e bozzetti preparatori legati a temi liberi e temi prestabiliti dal docente. Successivamente gli studenti saranno tenuti a realizzare bozzetti digitali attraverso l’uso dei supporti tecnologici, tra i quali la lavagna grafica e i vari programmi digitali per la grafica ( Photoshop, Sketchbook, PaintTool Sai ecc ..). La programmazione annuale varia in base alle caratteristiche artistiche degli studenti. Il corso si articolerà in due fasi di realizzazione delle stampe: la prima fase sarà legata all’uso delle tecniche grafiche tradizionali, quali xilografia su matrice in legno, puntasecca e calcografia su lastra di zinco; la seconda fase prevede invece l’uso di strumenti elettrici, ovvero l’incisore elettrico per la realizzazione di calcografie a più colori. Ogni stampa realizzata in laboratorio sarà un monotipo di p.d.a (prova d’autore) firmate dagli studenti a matita. A fine corso le stampe verranno presentate in sede d’esami all’interno di una carpetta, riportante una copertina personalizzata dallo studente. La materia prevede lo studio della storia della grafica e degli artisti incisori che a partire dalle origini della grafica fino al XIX secolo, hanno realizzato importanti opere con le tecniche della grafica d’arte, ovvero la tecnica più antica che è la xilografia ( incisione a rilievo ), la calcografia con la tecnica diretta della puntasecca, bulino e maniera nera, oppure con la tecnica indiretta dell’acquaforte, acquatinta e vernice molle, oggi sostituite da artisti contemporanei dall’uso della tecnica dell’incisione atossica ed ecosostenibile, che prevede la sostituzione degli acidi impiegati per trattare le lastre con materiale di uso comune ( succo di limone, il sale, l’aceto ).

—Modalità di svolgimento

Didattica mista in presenza e a distanza (DAD)
Lezioni frontali in aula.
Come da Palinsesto di I e II semestre a.a. 2022–23

—Esercitazioni e revisioni
Non sono previste esercitazioni intermedie.

—Modalità esame

Per l’acquisizione della materia gli studenti dovranno presentare una carpetta contenente gli l’elaborati finali, realizzati con le tecniche grafiche eseguite in orario laboratoriale e un colloquio orale sulla teoria assegnata dal docente durante le ore didattiche.

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza del segno grafico, capacità creativa e individualità tecnico-espressiva. Distinzione tra le diverse tecniche di grafica d’arte, tra le quali xilografia, calcografia, incisione atossica ecc.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Presentazione del corso, dei testi e dei materiali.
  2. Didattica : calcografia a monotipo a più colori
  3. Laboratorio: Disegno a matita e tecnica mista
  4. Laboratorio: preparazione delle lastre di zinco e lucidatura di quest’ultime.
  1. Laboratorio: scelta dei bozzetti definitivi da stampare
  2. Didattica: Storia della Grafica d’Arte
  3. Laboratorio: stampa delle lastre di zinco
  4. Laboratorio: scelta degli elaborati finali da inserire all’interno delle carpette da presentare in sede d’esame.

—Testi di riferimento obbligatori

Renato Bruscaglia, Incisione Calcografica e Stampa Originale d’Arte, Quattroventi, 2° edizione (1988).

Guido Strazza, Il Gesto e il Segno, Apeiron Editori, 2016.

Arnaldo Battistoni, Tecnica dell’Incisione, Quattroventi, 1983.

—Altro materiale didattico

Materiale fotografico, multimediale e cataloghi di mostre consigliate dal docente in sede di lezione.

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.