Syllabus
—Obiettivi formativi
Il programma didattico è finalizzato ad acquisire una conoscenza dettagliata della storia del teatro del Novecento, ed in particolare le esperienze di ricerca e le innovazioni più rilevanti della seconda metà del Novecento, nella scrittura drammaturgica e nella scrittura scenica.
—Modalità di svolgimento
Lezioni teoriche sul programma, con visioni di materiali video sugli autori trattati.
—Modalità esame
Esame orale sugli argomenti del programma.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza della Storia dello spettacolo.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da pa- linsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti del corso
- Beckett.
- Ionesco.
- Brecht.
- Brook: il teatro e il suo spazio.
- Living Theatre.
- Grotowski: Teatro e Para-teatro.
- Odin Teatret e il Terzo teatro.
—Testi di riferimento obbligatori
Franco Perrelli I maestri della ricerca teatrale, Ed. Laterza – Roma 2007.
—Testi di riferimento consigliati
Peter Brook: l teatro e il suo spazio, Ed. Feltrinelli.
J. Grotowski: Per un teatro povero, Ed Bulzoni.
Franco Quadri Invenzione di un teatro diverso, Ed. Ubulibri.
Cruciani Fabrizio, Lo spazio del Teatro, Ed. Laterza.
Bella Merlin, Il sistema Stanislavskij, Ed. Dino Audino.
Mara Fazio, Regie teatrali, Ed. Dino Audino.
Eugenio Barba, Teatro, solitudine, mestiere, rivolta, Ed. Ubulibri.
Gioacchino Palumbo, I pionieri del teatro del novecento, ed. Bonanno.
M. De Marinis l nuovo teatro, 1947 – 1970, Ed. Bompiani.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale [email protected]