Syllabus
—Obiettivi formativi
Lo stedente deve dimostrare di conoscere e comprendere i fenomeni relativi alla storia dell’arte contemporanea, attraverso i suoi linguaggi, le pratiche, gli artisti, i movimenti che hanno caratterizzato l’età contemporanea. Attraverso l’analisi critica degli argomenti trattati il modulo sollecita la formazione di una propria capacità critica e teorica, attraverso fonti bibliografiche aggiornate. La riflessione teorica è rivolta alla creazione di un giudizio critico ed autonomo, sviluppando una abilità nella conoscenza dei linguaggi e dei fenomeni artistici contemporanei.
—Modalità di svolgimento
Didattica in presenza con lezioni frontali in aula.
II semestre
—Modalità esame
L’esame orale consiste in una discussione sui temi e i contenuti trattati, insieme alla verifica dell’elaborato scritto. È richiesta la redazione di uno scritto critico relativo ad un fenomeno artistico o un argomento monografico su un artista, concordato col docente durante il corso e in relazione ai contenuti trattati.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere i fenomeni relativi alla storia dell’arte contemporanea, attraverso i suoi linguaggi, le pratiche, gli artisti, i movimenti che hanno caratterizzato l’età contemporanea. Attraverso l’analisi critica degli argomenti trattati il modulo sollecita la formazione di una propria capacità critica e teorica, attraverso fonti bibliografiche aggiornate. La riflessione teorica è rivolta alla creazione di un giudizio critico ed autonomo, sviluppando una abilità nella conoscenza dei linguaggi e dei fenomeni artistici contemporanei.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper conoscere e comprendere i fenomeni legati alla trattazione della storia dell’arte contemporanea attraverso il supporto di testi, monografie, volumi, pubblicazioni suggerite dal docente, anche su argomenti specifici, con l’obiettivo di sviluppare la capacità critica dello studente.
Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di possedere le abilità comunicative volte ad una trattazione consapevole e una conoscenza critica degli studi sull’arte contemporanea.
Capacità d’apprendimento: Lo studente deve dimostrare di possedere adeguate capacità di apprendimento nell’ambito della storia dell’arte dell’età contemporanea.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
Il programma di Storia dell’Arte Contemporanea ha come obiettivo la conoscenza delle principali correnti storico-artistiche dal XX al XXI secolo, con riferimento alla complessità dei rapporti tra arte, scienza e tecnologia. In particolare il corso intende offrire agli studenti un’ampia analisi dei principali movimenti, artisti e opere che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’arte in rapporto alla scienza e all’innovazione tecnologica. Il corso affronta l’evoluzione storico-artistica a partire dall’Impressionismo, all’Art Nouveau, il De Stijl, fino ai movimenti artistici delle Avanguardie storiche del primo Novecento (Cubismo, Astrattismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo). Per ogni periodo saranno presi in esame argomenti monografici su alcuni dei protagonisti delle Avanguardie e sarà data lettura dei principali manifesti artistici. Sarà in particolare affrontato lo studio della vicenda della Bauhaus, in relazione al rapporto tra arte, industria e design, con la nascita del cinema d’avanguardia, a cui sarà affiancata la visione dei film d’artista (George Meliès, Man Ray, Francis Picabia, Marcel Duchamp,) e ancora prima con le sperimentazioni fotografiche di fine Ottocento (i fratelli Lumière, Etienne-Jules Marey, Edweard Muybridge, Dziga Vertov, Sergej Ėjzenštejn).
Dal Secondo Dopoguerra in poi saranno affrontate le principali tendenze artistiche e i movimenti italiani e internazionali che hanno partecipato al rinnovamento dei linguaggi e della cultura visiva nel secondo Novecento: Arte Concettuale, Land Art, Pop Art, Minimal Art, Videoarte, Performance Art, Arte Cinetica fino alle più recenti espressioni artistiche contemporanee del panorama artistico internazionale.
Sono in programma incontri con artisti, studiosi, esperti d’arte contemporanea, con l’obiettivo di fornire agli studenti una visione complessa e sfaccettata della modernità e della contemporaneità e viaggi di studio in musei e gallerie italiane. Agli studenti è richiesta la partecipazione attiva con la redazione di una tesina il cui argomento è da concordare con il docente e la preparazione di una relazione storico-artistica. L’obiettivo formativo del corso è di sviluppare nello studente una capacità critica e un lessico specifico relativamente alle maggiori correnti dell’Arte Contemporanea, e di avvicinarlo alle questioni rilevanti, ai protagonisti, ai fenomeni trattati, attraverso la conoscenza delle vicende storico-artistiche più significative.
—Testi di riferimento obbligatori
BIBLIOGRAFIA
Un manuale di Storia dell’Arte Contemporanea a scelta tra i seguenti:
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arte. Artisti, opere e temi. Dal Post-Impressionismo ad oggi, Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo, 2019; (consigliato)
C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Electa-Mondadori; vol. 2 e vol. 3;
C. Bertelli, La Storia dell’arte, Bruno Mondadori, vol. 3 e vol. 4.;
Letture obbligatorie
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, postmedia book, Milano, 2010
Angela Vettese, Si fa con tutto, Editori Laterza, Bari, 2012
Dispense fornite dalla docente durante il corso
Letture propedeutiche (almeno un testo a scelta obbligatorio)
- Guy Debord, La società dello spettacolo, Massari Editore, 2002
- Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni, a cura di Silvia Bordini, Carocci, Roma 2007
- Marco Senaldi, Arte e televisione, PostmediaBook, Milano, 2009.
- Boris Groys, Going public, Postmedia Books, Milano 2013
- Angela Vettese, L’arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, il Mulino, 2017
- Intervista con la New Media Art. L’osservatorio digicult tra arte, design e cultura digitale, a cura di Marco Mancuso, Mimesis, Roma, 2020;
- Elena Giulia Rossi, Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia book, Milano, 2020
- Domenico Quaranta and Janez Janša, Hyperemployment – Post-work, Online Labour and Automation, NERO Editions, 2020
- Valentina Tanni, Memestetica, NERO Editions, 2020
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it