Storia dell’arte contemporanea 2 A-L

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso si pone come fine quello di raggiungere gli obiettivi formativi di specializzazione previsti dall’offerta didattica, tra cui il perfezionamento nella conoscenza della storia dell’arte contemporanea; delle pratiche di incrocio tra arte e scienza nei diversi contesti culturali, integrate nel contesto globale; delle strutture e modalità di funzionamento del sistema dell’arte;

—Modalità di svolgimento

Didattica in presenza con lezioni frontali in aula.
II semestre

—Modalità esame

L’esame orale consiste in una discussione sui temi e i contenuti trattati, insieme alla verifica dell’elaborato scritto. È richiesta la redazione di uno scritto critico relativo ad un fenomeno artistico o un argomento monografico su un artista, concordato col docente durante il corso e in relazione ai contenuti trattati.

—Prerequisiti richiesti

Capacità d’apprendimento: lo studente deve dimostrare di possedere adeguate capacità di apprendimento nell’ambito della storia dell’arte dell’età contemporanea.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

Il programma di Storia dell’Arte Contemporanea 2 ha come obiettivo la conoscenza delle principali correnti storico-artistiche dalla seconda metà del XX secolo e fino al XXI secolo, con riferimento alla complessità dei rapporti tra arte, scienza e tecnologia. Oggetto del Corso sono le principali tendenze artistiche e i movimenti italiani e internazionali, sviluppati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi che hanno partecipato al rinnovamento dei linguaggi e della cultura visiva nel secondo Novecento:

  • INFORMALE ITALIANO ED EUROPEO
  • ESPRESSIONISMO ASTRATTO
  • COLOR FIELD PAINTING
  • NEODADA
  • POP ART
  • MINIMAL ART
  • ARTE POVERA
  • ARTE CONCETTUALE 
  • LAND ART
  • PERFORMANCE ART
  • ARTE CINETICA
  • TRANSAVANGUARDIA
  • GRAFFITISMO
  • VIDEOARTE
  • NET ART
  • NEW MEDIA ART
  • ULTIME TENDENZE (Cattelan, Hirst, Nam June Paik, Bill Viola, Marina Abramovic, Steina e Woody Vasulka, John Cage, Gordon Matta-Clark, Vito Acconci). Inoltre, in relazione al rapporto tra arte e tecnologia nel XXI, sarà dato rilievo alle tematiche più contemporanee legate ai movimenti emersi nell’era della rivoluzione digitale, tra cui: le videoinstallazioni ambientali, la New Media Art, la Software Art, Net Art, la Realtà Aumentata, la rivoluzione digitale 2.0 e la nascita dei social media (Rafael Lozano-Hemmer, Charles Sandison, JODI.org, Pipilotti Rist). Sono inoltre previsti incontri con artisti, studiosi, esperti d’arte contemporanea, visite di studio a musei e gallerie, con l’obiettivo di fornire agli studenti una visione complessa e sfaccettata della modernità e della contemporaneità. Tra gli artisti contemporanei si tratteranno le opere e i progetti di Pierre Huyghe, Christian Jancowski, Douglas Gordon, Christian Marclay, Maurizio Cattelan, Urs Fischer, etc., e saranno affrontate le questioni relative all’ibridazione dei linguaggi contemporanei con lo scardinamento dei tradizionali formati espressivi.

BIBLIOGRAFIA

Un manuale di Storia dell’Arte Contemporanea a scelta tra i seguenti:

Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arte. Artisti, opere e temi. Dal Post-Impressionismo ad oggi, Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo, 2019; (consigliato)

C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Electa-Mondadori; vol. 2 e vol. 3;

C. Bertelli, La Storia dell’arte, Bruno Mondadori, vol. 3 e vol. 4.;

Letture obbligatorie

Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, postmedia book, Milano, 2010

Angela Vettese, Si fa con tutto, Editori Laterza, Bari, 2012

Dispense fornite dalla docente durante il corso

Letture propedeutiche (almeno un testo a scelta obbligatorio)

  • Guy Debord, La società dello spettacolo, Massari Editore, 2002
  • Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni, a cura di Silvia Bordini, Carocci, Roma 2007
  • Marco Senaldi, Arte e televisione, PostmediaBook, Milano, 2009.
  • Boris Groys, Going public, Postmedia Books, Milano 2013
  • Angela Vettese, L’arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, il Mulino, 2017
  • Intervista con la New Media Art. L’osservatorio digicult tra arte, design e cultura digitale, a cura di Marco Mancuso, Mimesis, Roma, 2020;
  • Elena Giulia Rossi, Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, postmedia book, Milano, 2020
  • Domenico Quaranta and Janez Janša, Hyperemployment – Post-work, Online Labour and Automation, NERO Editions, 2020
  • Valentina Tanni, Memestetica, NERO Editions, 2020

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it