Syllabus
Multimedialità e sconfinamenti 1:
dalla nascita della fotografia agli anni ’70
—Obiettivi formativi
Il corso rappresenta la prima parte di un percorso, che sarà completato al secondo anno con Storia dell’arte contemporanea 2 arrivando all’arte dei nostri giorni, strutturato in modo da far sì che gli studenti acquisiscano le conoscenze artistiche relative al periodo analizzato partendo dal contesto storico-culturale e, al contempo, sviluppino un approccio critico.
Gli argomenti saranno affrontati secondo un approccio cronologico e al contempo tematico che prevede anche alcuni approfondimenti monografici. L’approccio tematico sarà centrato sul concetto di multimedialità, sconfinando dal periodo ’50-’70, dunque andando indietro nel tempo, dunque partendo dalla nascita della fotografia e del cinema e arrivando ai gironi nostri attraverso un focus sull’arte digitale.
Gli approfondimenti monografici saranno dedicati ad artisti il cui gesto è ritenuto dissacrante oltre che imprescindibile per capire anche gli sviluppi futuri delle varie arti: Man Ray, Marcel Duchamp, Salvador Dalì, René Magritte, Yves Klein, Andy Warhol.
Gli studenti avranno modo di partecipare attivamente, sia ad ogni singola lezione che al momento della verifica intermedia, cosicché l’esame finale rappresenterà solo uno dei momenti del corso, un momento durante il quale sintetizzare quel che si è costruito grazie alla partecipazione alle lezioni, all’interazione con il gruppo e allo studio individuale.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali e lezioni partecipate.
I concetti saranno proposti partendo dall’analisi di dipinti, sculture, fotografie, cortometraggi, video e documentari.
Sarà sempre dato spazio alla partecipazione attiva degli studenti.
I semestre: 1a–5a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 08.45–11.00
—Modalità esame
Verifica intermedia
La verifica intermedia si svolgerà durante le lezioni, dunque tutti i lavori saranno visionati in aula in presenza di tutto il gruppo, e la valutazione sarà tenuta in conto ai fini della valutazione dell’esame finale.
Gli studenti, divisi in gruppi, saranno tenuti ad effettuare delle ricerche sull’arte digitale interattiva.
La valutazione della verifica intermedia sarà tenuta in conto ai fini della valutazione dell’esame finale.
Esame finale
L’esame darà conto della visione personale di ogni singolo studente e consisterà in un colloquio su quanto affrontato a lezione e sullo studio individuale, dunque verterà su:
- i Contenuti del corso
- i testi riportati nella Bibliografia obbligatoria
- i filmati e i video riportati nella Filmografia e videografia obbligatoria
La metodologia dell’esame sarà la stessa utilizzata durante il corso, dunque il discorso partirà sempre dall’analisi delle opere e dei filmati per ampliarsi sul contesto e sarà favorito un atteggiamento critico e personale piuttosto che uno prettamente nozionistico.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza scolastica della Storia dell’arte.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti del corso
- Accenni al clima culturale della seconda metà dell’Ottocento; seconda rivoluzione industriale, esposizioni universali, scoperte scientifiche e invenzioni tecnologiche del periodo e impatto sulle arti; punto di svolta rappresentato dalla nascita della fotografia, della cronofotografia, del fotodinamismo, del cinema e della pubblicità sulle arti; distinzione approccio al mezzo cinematografico da parte di Auguste e Louis Lumière e di Georges Méliès.
- Analisi dell’importanza delle Avanguardie storiche, in particolare del loro rapporto con il pubblico e di quanto delle ricerche iniziate in quel periodo sia rintracciabile ancor oggi nelle varie pratiche artistiche, soprattutto per quanto riguarda il Dadaismo e il Surrealismo: approfondimenti monografici sul lavoro di Man Ray, Duchamp, Dalì, Magritte e delle ragioni che hanno portato il loro approccio a rivoluzionare il corso dell’arte.
- Analisi dell’arte degli anni ’50, ’60, ’70 (Panorama artistico internazionale e vari movimenti) sempre ponendo maggiore attenzione ad artisti e ad opere dove è più importante il superamento dei confini tra le varie tecniche e le varie forme d’arte; analisi opere e filmati.
- Approfondimenti monografici su Yves Klein e Andy Warhol.
—Bibliograifa obbligatoria
- Arturo Schwarz, Man Ray, Giunti Collana Art e Dossier, 2018;
- Dispense Marcel Duchamp;
- Dispense Salvador Dalì;
- Giorgio Cortenova, Magritte, Giunti Collana Art e Dossier, 2009;
- Dispense Yves Klein;
- Dispense Andy Warhol;
- Dispense Aa. Vv.,Contemporanea. Arte dal 1950 ad oggi, Electa.
–Altri contenuti
- Francesco Poli e Simona Bartolena, Anni Cinquanta: Panorama artistico internazionale; Informale; Espressionismo astratto; Spazialismo e arte nucleare; New Dada; Figura umana.
- Martina Corgnati, Anni Sessanta: Panorama artistico internazionale; Pop Art; Nouveau Réalisme e Azimuth;Arte cinetica e programmata, Minimal Art, Arte povera; Happening e Fluxus.
- Giorgina Bertolino, Anni Settanta: Panorama artistico internazionale, Arte concettuale, Process Art, Land Art, Body Art, Iperrealismo.
Per quanto riguarda le schede degli artisti contenute all’interno dei capitoli dedicati ai vari movimenti attenzionare solo quelle relative al seguente elenco:
ANNI ’50
Informale
Alberto Burri
Jean Dubuffet
Jean Fautrier
Lucio Fontana
Kazuo Shiraga
Espressionismo astratto
Barnett Newman
Jackson Pollock
Mark Rothko
Spazialismo e arte nucleare
Lucio Fontana
New Dada
Jim Dine
Jasper Johns
Robert Rauschenberg
Figura umana
Francis Bacon
Balthus
Lucian Freud
Alberto Giacometti
Henry Moore
ANNI ’60
Pop Art
Richard Hamilton
David Hockney
Allen Jones
Roy Lichtenstein
Claes Oldenburg
Pino Pascali
James Rosenquist
Mario Schifano
George Segal
Andy Warhol
Tom Wesselmann
Nouveau Réalisme e Azimuth
Arman
César
Yves Klein
Piero Manzoni
Mimmo Rotella
Daniel Spoerri
Jean Tinguely
Arte cinetica e programmata
Alexander Calder
Minimal Art
Carl Andre
Daniel Buren
Dan Flavin
Donald Judd
Arte povera
Giovanni Anselmo
Alighiero Boetti
Pier Paolo Calzolari
Luciano Fabro
Jannis Kounellis
Mario Merz
Giuseppe Penone
Michelangelo Pistoletto
Gilberto Zorio
Happening e Fluxus
Joseph Beuys
John Cage
Allan Kaprow
George Maciunas
Charlotte Moorman e Nam June
Paik
Yoko Ono
ANNI ‘70
Arte concettuale
John Baldessari
Berndt & Hilla Becher
Alighiero Boetti
Christian Boltanski
Marcel Broodthaers
Daniel Buren
On Kawara
Joseph Kosuth
Sol Lewitt
Giulio Paolini
Franco Vaccari
Lawrence Weiner
Process Art
Joseph Beuys
Eva Hesse
Richard Serra
Land Art
Christo e Jeanne-Claude
Walter De Maria
Michael Heizer
Richard Long
Robert Smithson
Body Art
Marina Abramovic – Ulay
Vito Acconci
Gilbert & George
Rebecca Horn
Urs Lüthi
Luigi Ontani
Gina Pane
Iperrealismo
Duane Hanson
David Hockney
—Filmografia e videografia obbligatoria
- La Sortie de l’usine Lumière (L’uscita dalle Officine Lumière), di Auguste e Louis Lumière, F,1895, 45’’
https://www.youtube.com/watch?v=p_zWPP3Rv7k - L’Arroseur Arrosé (Il giardiniere innaffiato) di Auguste e Louis Lumière, F,1895, 44’’ https://www.youtube.com/watch?v=93MvK7z77XE
- Entrée d’un train en gare de la Ciotat (L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat), di A. e L. Lumière, F, 1896, 50’’ https://www.youtube.com/watch?v=-t1fztfz96A
- L’homme orchestre (L’uomo orchestra), di Georges Méliès F, 1900, 1’41’’ https://www.youtube.com/watch?v=4zez8zihidA
- Le voyage dans la lune (Il viaggio verso la luna), di Georges Méliès, F, 1902, 13’09” https://www.youtube.com/watch?v=WdxpPmf18Go oppure
https://www.youtube.com/watch?v=1ueEMVXVgcg - Entr’acte (Tra gli atti) di René Clair e Francis Picabia, F, 1924, 20’ 07’’ https://vimeo.com/652975233
- Le retour a la ràison (Il ritorno alla ragione) di Man Ray, F, 1923, 3’ https://www.youtube.com/watch?v=5Q4vJ8EIPmI
- Anémic Cinéma (Cinema Anemico) di Marcel Duchamp, F, 1926, 6’30’’ https://www.dailymotion.com/video/x2iho0p
- Dreams That Money Can Buy di Hans Richter: episodio Discs, sceneggiatura di Duchamp, musica di John Cage, USA, 1947, 3’34” https://www.youtube.com/watch?v=d3QGoADBZFs
- Un chien andalou (Un cane andaluso) di Luis Buñuel, soggetto e scen. di Buñuel e Dalì, F, 1929, 16’25’’ https://www.youtube.com/watch? v=fh5ejkUL41E
- L’âge d’or (L’età d’oro) di Luis Buñuel, soggetto e sceneggiatura di Buñuel e Dalì, F, 1930 (clip 1’) https://www.youtube.com/watch?v=Q14oKtsd-Zw
- Destino di Salvador Dalì e Walt Disney, USA, 1945-2003, 6’46’’ https://www.youtube.com/watch?v=aOUwlLhLpSY
- Spellbound (Io ti salverò) di Alfred Hitchcock, USA, 1945 (scenografia del sogno di Salvador Dalì, 3’35’’) https://www.youtube.com/watch? v=NHpMAvy71rA
- Father of the Bride (Il padre della sposa) di V.Minnelli, USA, 1950 (scenografia del sogno di Dalì, 1’18’’)
- Home Movies di René Magritte, 1956-57 (clip1’33’’) https://www.youtube.com/watch?v=KClP7NNH6sk
- Hans Namuth, Jackson Pollock 51, USA 1951, 9’09’’) https://www.youtube.com/watch? v=atu4uVT7bV8
- Yves Klein Antropometries, TateShots, 2’13’’ https://www.youtube.com/watch?v=gj9nHa7FtQQ
Ulteriore filmografia e videografia indicata a lezione
- The Beatles, Strawberry Fields Forever, 1967 (4’23’’) https://www.youtube.com/watch?v=8UQKUcRezE
- The Beatles, Penny Lane, 1967, 3’06” https://www.youtube.com/watch?v=S-rB0pHI9fU
- David Bowie, Space Oddity, 1969, 3’46’’https://www.youtube.com/watch?v=tRMZ_5WYmCg
- John Lennon & The Plastic Ono Band, Imagine, 1972, (3’53’’) https://www.youtube.com/watch?v=YkgkThdzX-8
- Warhol e Beuys alla Galleria Lucio Amelio, Napoli 1980 (servizio televisivo), 10’44” https://www.raicultura.it/arte/articoli/2018/12/Andy-Warhol-Una-giornata-come-tante-912b490a-935b-4283-aeb4-beebf1b4248a.html
- Arte Povera 1967/2011, Germano Celant, Triennale
- Milano 2011 (documentario di backstage), 8’33’’ https://www.youtube.com/watch?v=cBR1X4z5EMY
- Harald Szeemann https://www.artribune.com/television/2016/10/video-harald-szeemanndocumentario-film-curatore/WABF Bern 1969/Venice 2013 https://www.youtube.com/watch?v=fNbLNgf35_4
- John Baldessari https://www.youtube.com/watch?v=eU7V4GyEuXA
—Filmografia e videografia consigliata
- Intervista a Duchamp, USA,1956, 30’(James Johnson Sweeney, ex direttore del Guggenheim Museum, intervista Duchamp tra le opere della Collezione Arensberg del Philadelphia Museum of Art https://www.youtube.com/watch?v=Wuf_GHmjxLM
- Paul Morrison, Little Ashes, GB-ES, 2008, 107’ https://www.youtube.com/watch?v=k21nQasE91o
- Ed Harris, Pollock, 2000 https://www.dailymotion.com/video/x81kd79
- Jean Michel Vecchiet, Andy Warhol. Factory man, F, 2007, 53’ https://www.youtube.com/watch?v=AIJuc_dI228
- Florian Henckel von Donnersmarck, Opera senza autore, 2018 https://www.youtube.com/watch?v=bpFxTuZ4pI0
- James Crump, Troblemakers: The Story Of Land Art, 2016 https://www.youtube.com/watch?v=IX8GHPX1gR0
- Marina Abramovic, The Artist Is Present, 2012 https://www.youtube.com/watch?v=YcmcEZxdlv4
- Jay-Z, Picasso Baby. A Performance Art Film, 2013, https://www.youtube.com/watch?v=67m0ng6fKQE
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it