Storia della musica e del teatro musicale

Zurigo, Opernhaus, 2018, regia di Calixto Bieito.

L’incoronazione di Poppea

Parigi, Palais Garnier, 2011, regia di Laurent Pelly.

Giulio Cesare in Egitto

Parigi, Opéra Bastille, 2015, regia di Michael Haneke.

Don Giovanni

Roma, Teatro dell'Opera, 2016, regia di Emma Dante.

La Cenerentola

New York, Metropolitan Opera, 2012, regia di Willy Decker.

La traviata

Parigi, Opéra Comique, 2009, regia di Adrian Noble.

Carmen

Monaco di Baviera, Bayerische Staatsoper, 1952, bozzetto di Helmut Jürgens.

Das Rheingold

Festival di Bayreuth, 2017, regia di Frank Castorf.

Siegfried

Roma, Terme di Caracalla, 2014, regia, scene, costumi e luci di Davide Livermore.

La bohème
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi

Scopo del corso – articolato in nove lezioni, a distanza e in forma di laboratorio di ascolto – è la ricostruzione del contesto storico-critico di produzione di alcuni titoli di teatro musicale, selezionati per illustrare le principali correnti artistiche dalle origini al XIX secolo. Le videoletture proposte hanno lo scopo, al tempo stesso, di acclimatare lo studente al teatro di regia, considerato dapprima in prospettiva storica, quindi nei suoi indirizzi contemporanei. La trattazione prende dunque le mosse dagli albori della storia del melodramma nell’età barocca, per affrontare poi riforme e tendenze lungo l’arco del Sette e Ottocento; e approdare al Gesamtkunstwerk di Richard Wagner e agli ultimi splendori dell’opera fin de siècle. Lo studio delle opere è accompagnato dalle nozioni fondamentali di storia della musica e di drammaturgia musicale, per permettere agli studenti di acquisire gli strumenti di analisi delle dinamiche storiche e degli aspetti formali di base del repertorio musicale.

—Modalità di svolgimento

Didattica a distanza (DAD)
I semestre: 5a – 7a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 9,30-12,50 scansione giornaliera (5 ore).

—Modalità esame

Esame orale sui testi di riferimento.
È prevista la possibilità di presentare un elaborato (tesina, powerpoint, filmato) su uno o più argomenti trattati durante il corso di lezioni.

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza della Storia del teatro e dello spettacolo, dall’antichità ai giorni nostri. 

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti del corso

  1. La nascita del melodramma: L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi.
  2. Belcanto e virtuosi. L’età barocca: Giulio Cesare in Egitto di Georg Friedrich Händel
  3. La sintesi tra generi di fine Settecento: Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.
  4. L’opera buffa di primo Ottocento: La Cenerentola di Gioachino Rossini.
  5. L’invenzione della ‘parola scenica’: La traviata di Giuseppe Verdi.
  1. Uno sguardo oltr’Alpe: l’opéra-comique e Carmen di Georges Bizet.
  2. Il dramma musicale di Richard Wagner: presupposti teorici ed estetici.
  3. Il Gesamtkunstwerk: Das Ring des Nibelungen di Richard Wagner.
  4. Oltre Wagner, verso il Novecento: La bohème di Giacomo Puccini.

—Testi di riferimento obbligatori

Davide Daolmi, Storia della musica. Dalle origini al Seicento, Le Monnier, Mondadori, 2019, pp. 273-326;

Andrea Malvano, Storia della musica. Dal Settecento all’età contemporanea, Le Monnier, Mondadori, 2019, pp. 39-58, 84-98, 101, 215-263, 307-313;

Adolphe Appia, Attore, musica e scena, a cura di Ferruccio Marotti, CuePress, 2015;

—Testi di riferimento consigliati

Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Carocci, 2012;

Carl Dalhhaus, Drammaturgia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi, EDT, 2005;

Raffaele Mellace, Il racconto della musica europea: da Bach a Debussy, Carocci, 2017;

Lorenzo Bianconi, Il Seicento, EDT, 1991;

Giorgio Pestelli, L’età di Mozart e Beethoven, EDT, 1991;

Renato Di Benedetto, L’Ottocento e le scuole nazionali, EDT, 1991;

Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, EDT, 1991;

Guido Salvetti, La nascita del Novecento, EDT, 1991;

Massimo Mila, Lettura del Don Giovanni di Mozart, Einaudi, 2000;

Paolo Gallarati, Verdi ritrovato: Rigoletto, Il trovatore, La traviata, Il saggiatore, 2016;

Jean-Jacques Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione, Einaudi, 1997;

— Videoletture

  • Claudio Monteverdi, L’incoronazione di Poppea, con Miah Persson, Sarah Connolly, Jordi Domènech, Franz-Joseph Selig,
    Dominique Visse, Baroque Orchestra of the Gran Teatre del Liceu, Harry Bicket direttore d’orchestra, David Alden regista, 1 dvd Opus Arte OA 1073 D.
  • Georg Friedrich Händel, Giulio Cesare in Egitto, con Lawrence Zazzo, Natalie Dessay, Isabel Leonard, Le Concert d’Astrée, Emmanuelle Haïm direttrice d’orchestra, Laurent Pelly regista, 2 dvd Virgin Classics 5 099907 093999.
  • Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni, con Thomas Allen, Edita Gruberova, Ann Murray, Claudio Desderi, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Riccardo Muti direttore d’orchestra, Giorgio Strehler regista, 1 dvd RaiTrade 8888169695.
  • Gioachino Rossini, La Cenerentola, con José Maria Lo Monaco, Maxim Mironov, Paolo Bordogna, Roberto De Candia, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Evelino Pidò direttore d’orchestra, Daniele Abbado regista, 2 dvd Dynamic 33662.
  • Giuseppe Verdi, La traviata, con Anna Netrebko, Rolando Villazón, Thomas Hampson, Wiener Philharmoniker, Carlo Rizzi direttore d’orchestra, Willy Decker regista, 1 dvd Deutsche Grammophon B000F3TAOE.

  • Georges Bizet, Carmen, con Anna Caterina Antonacci, Andrew Richards, Anne-Catherine Gillet, Nicolas Cavallier, Orchestre Révolutionnaire et Romantique, John Eliot Gardiner direttore d’orchestra, Adrian Noble regista, 2 dvd Fra Musica/Opéra Comique 3772003060.
  • Richard Wagner, Das Rheingold, con James Morris, Ekkehard Wlaschiha, Siegfried Jerusalem, The Metropolitan Opera Orchestra, James Levine direttore d’orchestra, Otto Schenk regista, 1 dvd Deutsche Grammophon 101 693.
  • Richard Wagner, Die Walküre, con Hildegard Behrens, Jessye Norman, Gary Lakes, James Morris, The Metropolitan Opera Orchestra, James Levine direttore d’orchestra, Otto Schenk regista, 2 dvd Deutsche Grammophon 101 694.
  • Richard Wagner, Siegfried, con Siegfried Jerusalem, Hildegard Behrens, Matti Salminen, The Metropolitan Opera Orchestra, James Levine direttore d’orchestra, Otto Schenk regista, 2 dvd Deutsche Grammophon 101 695.
  • Richard Wagner, Götterdämmerung, con Hildegard Behrens, Siegfried Jerusalem, Matti Salminen, The Metropolitan Opera Orchestra, James Levine direttore d’orchestra, Otto Schenk regista, 2 dvd Deutsche Grammophon 101 696.
  • Giacomo Puccini, La bohème, con Serena Farnocchia, Abdellah Lasri, Julian Kim, Rosa Feola, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Paolo Arrivabeni direttore d’orchestra, Davide Livermore regista.

Altro materiale didattico

All’interno della pagina dedicata alla disciplina, saranno presenti alcuni argomenti trattati durante le lezioni come approfondimento su supporto didattico digitale e multimediale (slides, monografie, articoli e saggi).

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it