Storia del cinema e del video

Syllabus

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

DAPL05 —  Scenografia

Diploma Accademico di primo livello in Scenografia

Corso in Scenografia

Storia del cinema e del video

Codice ABPC66 — 60 ore 8 CFA

a.a. 2024. 2025

          Prof.ssa Loredana Faraci

Titolare  di Storia del Video e Cinema (ABPC66)
Posta elettronica istituzionale (PEO): loredanafaraci@abacatania.it

Orario di ricevimento: ogni mercoledì, a termine delle lezioni (previa prenotazione tramite PEO)
Sede: Via Franchetti durante i corsi, oppure on line su teams (sempre previa prenotazione tramite PEO)

          —Obiettivi formativi

Il modulo di Storia del cinema e del video ha lo scopo di far conoscere le atmosfere, il clima culturale e industriale che portò alla nascita della nuova forma d’arte. Il corso affronterà i temi centrali dello spettacolo cinematografico, in Europa e negli Stati Uniti. Il concetto di cinema come arte, visione e produzione, le varie scuole europee, la grande stagione del cinema americano. In particolare, si affronterà il modello di messa in scena del film muto, la costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta con la stagione del Neorealismo, infine il cinema moderno e contemporaneo. Ogni sezione verrà affrontata e accompagnata con la visione di uno o più film. Un parte del corso verrà dedicata alla nascita del documentario (il docufilm) ed il video. Il modulo include concetti sulla tecnica ed il linguaggio cinematografico.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Come da Palinsesto di II semestre a.a. 2024–25

          —Esercitazioni e revisioni

Non sono previste esercitazioni intermedie

          —Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare/inviare/esporre/visionare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche:

          —Modalità esame

Esame orale/scritto sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. (specificare se necessario)
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.

          —Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto.

          —Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’50% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

Cabiria (1914, G. Pastrone)
Nosferatu, il vampiro (1922, F. W. Murnau)
La corazzata Potemkin (1925, S.M. Ejzenštejn)
Metropolis (1926, F. Lang)

Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì)

Tempi moderni (1936, C. Chaplin)
La grande illusione (1937, J. Renoir)
Grandi magazzini (1939, M. Camerini)

Quarto potere (1941, O. Welles)
Casablanca (1942, M. Curtiz)
Viale del tramonto (1950, B. Wilder)

La vita è una cosa meravigliosa (1946, F. Capra)

Bellissima (1951, L. Visconti)

I vitelloni (F.Fellini 1953)
Sentieri selvaggi (1956, J. Ford)

I 400 colpi ( F.Truffaut, 1959)

Psycho (1960, A. Hitchcock)

2001 Odissea nello spazio, Kubrick 1968

Palombella rossa , Moretti, 1989

Le iene (Q.Tarantino, 1992)

Come nasce un docufilm: storia di un’esperienza

Docufilm Una regola del diritto tra i popoli. L’ISISC di M. Cherif Bassiouni – 1972 – 2017 – link:  https://www.youtube.com/watch?v=dbE4YiL7sCk,  testo e postproduzione di Loredana Faraci

Docufilm Dalle polveri di amianto un filo di speranza – 2016 – link: https://www.youtube.com/watch?v=iezdNyoBgZc testo e postproduzione di Loredana Faraci

          —Testi di riferimento obbligatori

Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale di Storia del cinema, seconda edizione, Utet

Oppure

D. Bordwell, K. Thompson, J.Smith Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, 5a. ed., 2018

André Bazin, Che cosa è il cinema?, Garzanti Elefanti, 2018

Ambrosini, Cardone, Cuccu, Introduzione al linguaggio del film, Carocci 2005

—Testi di approfondimento consigliati

Altri testi verranno comunicati durante le lezioni

  • Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor didattici (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante PEO (e-mail istituzionale) o eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.
Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

          —Nota di trasparenza

Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.