Syllabus
—Obiettivi formativi
La volonta estetica “postcontemporanea”
Il corso intende proporre una riflessione articolata sulla situazione attuale delle culture artistiche, nel loro ibridarsi con forme estetiche per così dire quotidiane (si pensi alla diffusione dei social network e dei videogiochi, o all’uso sempre più frequente di piattaforme di distribuzione di contenuti video). Si prenderanno in considerazione alcuni dei modi in cui tali ibridazioni influenzano i comportamenti, le azioni, gli stili di vita, l’abbigliamento, le abitudini festive, ecc. Si analizzeranno inoltre le continuità e di discontinuità fra la situazione odierna e le situazioni artistiche ed estetiche del ‘900, con particolare riferimento alla seconda parte del secolo.
—Modalità di svolgimento
Didattica mista in presenza e a distanza (DAD)
Lezioni frontali in aula.
—Modalità esame
Un esame orale sarà volto alla verifica finale delle conoscenze acquisite, che comprendano le opere in bibliografia, gli ascolti e le visioni condivise durante il corso, e complessivamente quanto proposto durante le lezioni.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
— Contenuti del corso
- Le nozioni di “disintermediazione” e di “gamification” (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- Comunicazione ed espressività (riferimento: spiegazioni durante le lezioni)
- La nozione di “crisi della presenza”, in relazione alle argomentazioni di Ernesto De Martino” (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- La nozione di “cerimonia del me/mondo” (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- Le nozioni di “eschaton” e di “katéchon” (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- Arte e immunizzazione (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- La logica della costruzione: dal ready made al Pop, fino agli esiti odierni (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- La nozione di “Terzo stato estetico” (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- NFT, meme e altre forme attuali (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- Prosumer, fan, social network (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- Il volto come choc (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- Forme della narrazione odierna (serie TV, cinema, videogiochi) (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- Moda e abbigliamento quotidiano (riferimento: spiegazioni durante le lezioni)
- Design e arte (riferimento: spiegazioni durante le lezioni)
- La nozione di “Solaris” (riferimento: Nuvole sul grattacielo)
- Le principali correnti artistiche contemporanee (Fauvismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Metafisica, Neoplasticismo, Dada, Surrealismo, Informale, Action Painting, New Dada, Pop Art, Land Art, Arte Concettuale, Body Art, Arte povera, Transavanguardia, YBA, Videoarte, Net Art, sviluppi dell’architettura) e alcuni fra gli artisti e gli architetti di maggiore rilevanza (Matisse, Picasso, Balla, Boccioni, Duchamp, Kandinsky, Mondrian, Malevic, Gropius, Loos, Mies van der Rohe, Le Corbusier, Wright, De Chirico, Martini, Klee, Mirò, Magritte, Dalì, Pollock, Fautrier, Fontana, Burri, Klein, Manzoni, Warhol, Gehry, Kosuth, Kounellis, Beuys, Abramovich, Kentridge, Hirst). (Riferimento spiegazioni a lezione e il manuale di Storia dell’arte)
—Testi di riferimento obbligatori
Giuseppe Frazzetto, Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica, Quodlibet 2022.
Per quanto riguarda la conoscenza delle problematiche e degli autori più rilevanti del ‘900, studentesse e studenti potranno utilizzare un manuale che già possiedono, oppure G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri, I luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi (Nuova edizione) Vol. 5: Dal Postimpressionismo a oggi, Electa, Milano.
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it