Semiologia del corpo

Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi
La semiologia (dal termine francese sémiologie) significa “studio del segno”.
la Semiologia del corpo si riferisce alla comunicazione, al messaggio mediatico, sociale che sottostà all’uso di determinati segni o simboli e che variano da contesto sociale ad un altro ma anche dal periodo storico in cui vengono presi in considerazione.

L’uomo si è sempre espresso attraverso il proprio corpo utilizzando segni, simboli, codici, per comunicare informazioni, pensieri, emozioni. Travestimenti, creazioni artistiche ( teatro, cinema, moda, etc) uso della voce, uso delle parole e della scrittura, per trasmettere messaggi «altri» attraverso lo sguardo semiotico. Considerando la rivalutazione che il corpo ha nel pensiero contemporaneo si ritiene necessaria una breve ricostruzione del senso del corpo vissuto e pensato nelle diverse epoche culturali, che sta alla base della moderna rappresentazione fisica e metaforica del corpo.

Il corso propone di fornire le competenze teoriche pratiche, necessarie alla conoscenza dell’uso del corpo come linguaggio artistico.
Concetto di comunicazione
• Il segno e il codice

• Simbolismo nelle arti figurative
• Linguaggio gestuale
• La fisiognomica
• La prossemica
• La cinesica
• Le posture
• Contatto fisico
• Caratteristiche fisiche
• Il paralinguaggio
• L’ornamento del corpo (l’abito, il trucco, il tatuaggio, le acconciature dei capelli, l’accessorio)

Ritengo quindi la Semiologia materia fondamentale per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti in quanto possibile luogo della ricerca personale ed individuale di ognuno di essi.

Il corso propone di fornire le competenze teorico pratiche, necessarie alla conoscenza dell’uso del corpo come linguaggio artistico.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Lezioni frontali in aula.
I semestre: 1a–5a settimana (lun mar merc) ore 14/17.45 sede Barriera

—Modalità esame
L’esame è considerato come l’ultima parte di un percorso e consiste nella presentazione di un progetto svolto e di una parte orale sulle lezioni svolte durante l’anno

—Prerequisiti richiesti
Nessuno


—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. LA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO NELLA STORIA DELL’ARTE.
  2. L’AUTORITRATTO.
  3. ARTE E ARTISTI: COSA VUOL DIRE ESSERE ARTISTI?
  4. CORPO E IBRIDAZIONE
  5. CORPO NELLE ARTI VISIVE E CONTAMINAZIONI NEL TEATRO, NELLA DANZA, NEL CINEMA.
  1. LA PELLE.
  2. L’UOMO E I SUOI GESTI.
  3. IL CORPO COME SOGGETTO.
  4. CORPO E COMUNICAZIONE.

—Testi di riferimento obbligatori

• BUSSAGLI – IL CORPO UMANO ANATOMIA E SIGNIFICATI SIMBOLICI – DIZIONARI DELL’ARTE – ELECTA
• FONIO – APOLLO E LA SUA OMBRA – COSTA E NOLAN
• CAROLI – STORIA DELLA FISIOGNOMICA – LEONARDO ED.
• MORRIS – L’ANIMALE DONNA – OSCAR MONDADORI
• MORRIS – IL NOSTRO CORPO – MONDADORI (fuori catalogo)
• MORRIS – LA SCIMMIA ARTISTICA – RIZZOLI
• MORRIS – IN POSA. L’ARTE E IL LINGUAGGIO DEL CORPO – JOHAN & LEVI
• LE GOFF – IL CORPO NEL MEDIOEVO – LATERZA
• MORRIS – L’UOMO E I SUOI GESTI – MONDADORI (fuori catalogo)
• MARRONE/MIGLIORE – Iconologie del tatuaggio. Scritture del corpo e oscillazioni identitarie – MELTEMI
• BARTHES – ELEMENTI DI SEMIOLOGIA – EINAUDI
• ZANARDO – IL CORPO DELLE DONNE – FELTRINELLI
• BAZZOCCHI – CORPI CHE PARLANO – BRUNO MONDADORI
• GALIMBERTI – IL CORPO – FELTRINELLI
• GAGLIARDO – LIBRO DEGLI ADORNAMENTI DELLE DONNE – ED. LA VITA FELICE
• BELPOLITI – IL CORPO DEL CAPO – GUANDA
• LURIE – IL LINGUAGGIO DEI VESTITI – ARMANDO EDITORE
• CAMPIONE – DISCORSI SULLA SUPERFICIE – MUCCHI ED.

Ogni studente è tenuto a scegliere due testi fra quelli presenti in bibliografia d’accordo col docente.

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.