Syllabus
—Obiettivi formativi
Formare in modo professionale gli allievi sulla figura dello scenografo che opera in ambito cinematografico.Si trasmetteranno tutte le competenze teoriche e pratiche, le metodologie di studio, di ricerca e progettazione.Consentire agli studenti di sviluppare e potenziare la creatività e le capacità espressive dei linguaggi artistico visivi.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, esperienze laboratoriali e sperimentali, elaborazione di progetti, visione di materiale audiovisivo e fotografico, workshop.e)
—Modalità esame
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare/inviare/visionare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche: la realizzazione di un progetto scenografico per un prodotto cinematografico, partendo da una sceneggiatura o testo letterario a scelta, descrivendo tutti i processi creativi e di progettazione trattati durante il corso.
Esame orale/scritto sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.
—Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito richiesto.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
Argomenti che verranno trattati durante il corso:
- La professione dello scenografo nel cinema.
- Cenni storici sulla scenografia cinematografica, la sua evoluzione, la nascita della figura professionale dello scenografo. Saranno analizzate le tappe fondamentali di questo percorso, attraverso i progetti e le opere più significative.
- L’importanza della narrazione visiva.
- La luce e il colore come mezzo di comunicazione. Si prenderanno in esame le opere degli autori più rilevanti.
- Il rapporto con il regista o committente e individuazione del fruitore.
- Processi creativi: analisi del testo; identificazione dei temi chiave; studio del contesto storico, sociale e culturale a cui si riferisce l’opera; ricerca iconografica tramite l’utilizzo di vari mezzi: internet, libri, materiale audiovisivo, fotografico, osservazione ambientazioni contemporanee; elaborazione di idee.
- La scelta delle location: le location dal vero; teatri di posa e studi cinematografici.
- Fasi di progettazione: l’analisi e il rapporto con lo spazio, la luce e il colore; l’arredamento; realizzazione di un bozzetto con strumenti di rappresentazione grafica tradizionali e informatici, con software specifici più idonei alle esigenze del progetto; studio e ricerca dei materiali e delle nuove tecnologie per la realizzazione delle scenografie.
- L’era del cinema digitale: le nuove tecnologie per la realizzazione delle scenografie virtuali.
- Le figure professionali che compongono il reparto di scenografia, i loro ruoli e compiti, il lavoro di squadra e il lavoro in rapporto alle altre figure che saranno coinvolte nel progetto.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it