Packaging per l’editoria

Flyer realizzati durante il corso di Packaging per l'editoria

Federica Bistoletti a.a. 2019/2020
Flyer realizzati durante il corso di Packaging per l'editoria

Legatura Giapponese realizzata durante il corso di Packaging per l'editoria

Oksana Feminò a.a. 2018/2019
Legatura Giapponese di Oksana Feminò a.a. 2018/2019

Rielaborazione del progetto di tesi realizzato durante il corso di Packaging per l'editoria

Martina Giustolisi A.A. 2019/2020
Rielaborazione del progetto di tesi realizzato durante il corso di Packaging per l'editoria
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso di Packaging per l’editoria affronterà lo studio dei materiali e degli strumenti necessari per la progettazione di packaging editoriali funzionali, concretamente realizzabili e sostenibili. 

Il corso sarà suddiviso in due parti. La prima teorica e la seconda pratica dove gli studenti verranno invitati a realizzare prodotti editoriali con relativa legatura che renderanno concreto lo studio effettuato. 

—Modalità di svolgimento

Didattica mista in presenza e a distanza (DAD).
Lezioni frontali in aula.
I semestre:  1a–7a settimana (lunedì, martedì e mercoledì)
ore 14.00-18.15

—Modalità esame

L’esame si suddividerà in una parte orale che indagherà sugli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi di riferimento obbligatori, ed una seconda parte dove lo studente illustrerà gli elaborati richiesti proposti di seguito:

  1. Progettazione di un flyer con almeno 1 piega che promuova il biennio in design per l’editoria in funzione di un eventuale open day per l’a.a. 2024-25 dell’Accademia di Belle Arti di Catania. La realizzazione del prototipo è obbligatoria. La stampa e la rilegatura sono obbligatorie.
  2. Progettazione/riprogettazione funzionale di almeno 96 pagine di un libro, con almeno 1immagine o fondo colorato a doppia pagina. La stampa e la rilegatura sono obbligatorie.
  3. Produzione di un libro multimodale di almeno 32 pagine, trattante lo stesso argomento scelto durante le lezioni di “Progettazione grafica per il territorio” con almeno 4 interazioni di tipologia differente. La stampa e la rilegatura sono obbligatorie.
  4. Analisi critica (orale) del packaging editoriale di un volume a scelta concordato preventivamente con il docente.

Per poter sostenere l’esame sono necessarie le revisioni. Queste si svolgeranno durante l’orario di ricevimento ovvero ogni mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 in presenza presso la sede di via Franchetti e presso la Piattaforma Microsoft Teams codice gx7ej26 salvo eventuali imprevisti prontamente pubblicati sul sito istituzionale.

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base del prodotto editoriale e della sua impaginazione funzionale nel mondo dell’editoria;
Conoscenza dei software di impaginazione.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005. Pertanto le assenze consentite corrispondono ad un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. La carta: tipi, qualità e caratteristiche; 
  2. La stampa: tipologie e funzionalità;
  3. Le segnature: calcolo indispensabile per evitare gli sprechi; 
  4. Le finiture di stampa: nobilitazioni ed innovazioni nel campo editoriale; 
  1. Il flyer: struttura e progettazione di un singolo foglio; 
  2. Le legature: l’unione di più fogli in modo manuale ed industriale; 
  3. Le copertine e gli accessori: segnalibri, box e cofanetti;
  4. Il libro mutimodale: pop-up ed interazioni con il libro.

—Testi di riferimento obbligatori

Ian Sansom, L’odore della carta. Una celebrazione, una storia, un’elegia, Tea, maggio 2015;

Mark Kurlansky, Carta. Sfogliare la storia, Bompiani, 2016;

Suzy Lee, La trilogia del limite, Corraini, marzo 2012;

Gavin Ambrose e Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Zanichelli.

—Testi di riferimento consigliati

Gabriella Polverari Dell’Orto, Manuale del rilegatore, Hoepli, dicembre 1988, ristampa marzo 2018;

Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto, Sylvestre Bonnard;

Collectif, Bookbinding, Laurence King, 2018;

Neil Holt, Nicola Von Velsen, Stephanie Jacobs (a cura di), Paper: Material, Medium and Magic, Prestel Pub 2018;

David A. Carter, James Diaz, The Elements of Pop-Up: A Pop-Up Book for Aspiring Paper Engineers, Little Simon, 1999.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it