Inglese [Mod. D] (Cae)

Syllabus

—Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso è, in primo luogo, lo sviluppo della consapevolezza del ruolo della lingua inglese in ambito artistico, con particolare riferimento agli aspetti dell’‘inglese settoriale’ (English for Specific Purposes), e precisamente alle specificità dell’inglese utilizzato nelle arti visive. Attraverso lo sviluppo e il potenziamento delle principali abilità linguistiche quali Reading, Writing, Listening e Speaking (per una conoscenza di livello intermedio B1 – CEFR), lo studente dovrà essere in grado di:
• leggere e comprendere testi specialistici in lingua inglese relativi all’ambito artistico;
• elaborare un breve testo scritto che abbia per argomento il lavoro di un artista;
• esporre oralmente il suddetto testo utilizzando un lessico specifico appropriato, dimostrando di avere acquisito le conoscenze linguistiche di livello intermedio in riferimento alla grammatica e alla sintassi, nonché di sapere dialogare in modo semplice e coerente.

—Modalità di svolgimento

Il corso si articola in lezioni frontali e interattive, attività pratiche quali lettura e traduzione di testi tratti da riviste/pubblicazioni in lingua inglese specializzate nel settore artistico, visione e ascolto di film/video in lingua originale relativi all’attività di alcuni tra gli artisti contemporanei britannici e americani della scena internazionale, conversazione sulle tematiche trattate ed esercitazioni scritte.
Didattica mista in presenza e a distanza (DAD)
II semestre: 10a–14a settimana (giovedì, venerdì) ore 14.00-17.30

—Modalità esame

L’esame si articola in due parti:
1) Test orale volto a verificare l’apprendimento dei contenuti grammaticali oggetto di studio durante le lezioni e le esercitazioni svolte.
2) Si richiede di scegliere una delle due opzioni:
a) Presentazione scritta e orale di un aspetto dell’opera di Damien Hirst;
b) Lettura e traduzione orale del documento pdf “Damien Hirst” fornito dal docente (paragrafi analizzati durante le lezioni, vedi allegato).
Relativamente al punto a), lo studente dovrà inviare la presentazione scritta (formato Word, 1500 caratteri spazi inclusi) 15 giorni prima dell’esame al seguente indirizzo email: emanuelanicoletti@abacatania.it

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua inglese pari al livello A2/B1 del CEFR—Common European Framework of Reference for Languages

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Presentazione programma del corso. Contenuti: 1) Damien Hirst and the Young British Artists Movement. Focus on words and phrases (Reading/Writing/Listening/Speaking); 2) Grammar focus.
  2. Damien Hirst: background and upbringing. Grammar focus: Indefinite and Definite Articles: A, An, The.
  3. Artist Rooms. Introduction to the YBAs. Grammar focus: Countable and Uncountable Nouns. Some, Any. Regular and Irregular Plural Nouns.
  4. What does YBA art look like? The YBA brand. Grammar focus: Personal Pronouns Subject (I, you, he/she/it, we, you, they) and Object (me, you, him/her/it, us, you, them).
  5. Damien Hirst’s works. With Dead Head, 1991. Grammar focus: Prepositions of Place and Time At, On, In.
  6. The Acquired Inability to Escape, 1991. Grammar focus: Possessive Adjectives and Pronouns (my, your, his/her/its, our, your, their; mine, yours, his/hers/its, ours, yours, theirs).
  1. A Thousand Years, 1990. In and out of love, 1991. Grammar focus: Regular and Irregular Verbs. To be, to Have, to Do.
  2. The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living, 1991. Grammar focus: Present Simple vs Present Continuous.
  3. Pharmacy, 1992. Grammar focus: Past Simple.
  4. For the love of God, 2007. Grammar focus: Present perfect.
  5. Schizophrenogenesis, 2014. Grammar focus: Future Tense Forms— Present Simple and Present Continuous for future.
  6. Glossary. Grammar focus: Future Tense Forms— Be going to, Will.

—Testi di riferimento obbligatori

•Raymond Murphy, Essential Grammar in Use, 2015 (Fourth Edition, with answers);

• Adrian Notini – Vittoria Mazzoli, Artistically Speaking. An Elementary to Intermediate Course in English for Italian Students of the Fine Arts, CLUEB Edizioni, 2006;

• Ann Gallagher, Damien Hirst, Tate Publishing 2012.

—Filmografia / Videografia

Damien Hirst Relics Documentary, by Oxford Film and Television, 2014; (https://youtu.be/DvdqtA85zTA)

Damien Hirst at Tate Modern, Tate Modern, 2012;(https://youtu.be/YWSb9QMlLoQ)

Michael Craig-Martin on Educating Damien Hirst, TateShots, 2012; (https://youtu.be/ofTNcO-H4y0)

Angus Fairhurst – Memories, TateShots, 2009,(https://youtu.be/ov9z7Ewqy6E)

Tracey Emin – My Bed, TateShots, 2015;
(https://youtu.be/uv04ewpiqSc)

Sarah Lucas – Venice 2015, TateShots, 2015;
(https://youtu.be/Y2Kl-tXacrY)

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it