Syllabus
—Obiettivi formativi
Acquisire una conoscenza base dell’illuminotecnica e saper impiegare la luce, attraverso i suoi linguaggi molteplici, come materiale creativo nell’attività artistico teatrale.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula.
II semestre: 1a–8a settimana (giovedì e venerdì dalle 8.45 alle 12.30)
—Modalità esame
La prova d’esame è costituita da un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso e da un progetto luci basato su simulazioni, realizzate con programmi di grafica o di modellazione 3D, che illustreranno le varie scene proposte.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- Cos’è la luce; sua definizione, grandezze fotometriche e modi di propagazione.
- La Visione; vedere è l’atto percettivo.
- Il Colore, sua proprietà fisica, sintesi additiva e sottrattiva. La Cromatologia come strumento di comunicazione emotiva e culturale.
- Le sorgenti luminose loro caratteristiche qualitative e operative. Incandescenza, scarica e led.
- Diffusori, proiettori e condotti ottici; loro caratteristiche e utilizzi. Come si disegna con la Luce.
- Luci analogiche e luci digitali; loro caratteristiche e funzionamento. Conoscenza di dimmer, canali e cue.
- Progettare uno spettacolo teatrale. La professione del Light Designer.
- Approfondimenti culturali di Scenografi & Light Designer che hanno fatto della luce il loro strumento artistico.
— Testi di riferimento obbligatori
Dispense fornite dal docente (PDF);
“Progettare la Luce” – Neil Fraser – editore Dino Audino
;
— Testi di approfondimento consigliati
“Manuale di Illuminotecnica” – Fellin, Forcolini, Palladino – edito da Tecniche Nuove
“Lighting” – Gianni Forcolini – edito da Hoepli
“Josef Svoboda – I segreti dello spazio scenico” – edito da Ubulibri
“Scrivere con la luce” – Vittorio Storaro – edito da Accademia della Luce
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it