Fotografia e analisi del tessuto urbano

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obbiettivo di sviluppare nei partecipanti una capacità di lettura e analisi delle trasformazioni degli ambienti urbani contemporanei mediante l’esplorazione diretta e l’uso dell’immagine come strumento di descrizione soggettiva. Allo steso tempo vuole sviluppare la capacità di utilizzare il mezzo fotografico come strumento di indagine della realtà contemporanea dello spazio urbano e dei contesti più delicati della sua trasformazione. In questo senso vuole proporre ai partecipanti un percorso di formazione che li porti a gestire consapevolmente le fasi di ripresa e di organizzazione e pubblicazione delle immagini e ad inserirle in un percorso analitico progettato con precisione.

L’attività didattica sarà svolta in forma mista, teorica ed applicativa. Ad una serie di lezioni seguirà l’esperienza pratica sopra descritta. La progettazione delle attività pratiche (campagna di rilievo) sarà parte integrante delle attività svolte in collaborazione fra docente e studenti.

—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.
I semestre:  2a–8a settimana (giovedì, venerdì e sabato) ore 08.15-13.15

—Modalità esame

L’esame è individuale. Possono sostenerlo tutti quelli che hanno seguito il corso (frequenza attestata dalle presenze e dalle revisioni) che abbiano realizzato l’insieme degli elaborati indicati.

L’esame consiste nella discussione delle immagini e nell’ interrogazione sui contenuti disciplinari.

—Prerequisiti richiesti

Nessuno

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Analisi delle trasformazioni degli ambienti urbani contemporanei.
  2. L’immagine come strumento di descrizione soggettiva.
  3. Il mezzo fotografico come strumento di indagine.
  4. Lo spazio urbano e la sua trasformazione.
  5. Gestire le fasi di ripresa, di organizzazione e pubblicazione delle immagini.
  1. Progettazione delle attività pratiche (campagna di rilievo).
  2. Progettazione delle attività pratiche (campagna di rilievo).
  3. Progettazione delle attività pratiche (campagna di rilievo).
  4. Progettazione delle attività pratiche (campagna di rilievo).
  5. Progettazione delle attività pratiche (campagna di rilievo).

—Testi di riferimento obbligatori

Adams, R. (1995), La bellezza in fotografia: saggi in difesa dei valori tradizionali, Bollati Boringhieri, Torino;

Basilico, G. (2007), Architetture, città, visioni, Bruno Mondadori, Milano;

Careri, F. (2006), Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino;

Clement G. (2004), Manifesto del Terzo Paesaggio, Quodlibet, Macerata;

Flusser, V. (2006), Per una filosofia della fotografia, Bruno Mondadori, Milano;

Shore, S. (2010), Lezione di fotografia. La natura delle fotografie, Phaidon, Londra;

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it