Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso di Fotografia 2 del biennio specialistico ha come obiettivo di accompagnare gli studenti ad un livello avanzato. Questa struttura di percorso offre agli studenti una formazione sperimentale, integrando competenze, teorico tecniche per raggiungere una visione artistica e progettuale contemporanea.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Primo semestre: 1a–7a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 14.00 -18,30
—Modalità esame
L’esame consiste nello studio dei testi della bibliografia fondamentale, assegnatidal docente e sugli argomenti di approfondimento affrontati durante le lezionidel corso.
Nella produzione e presentazione di un progetto fotografico costituito da una serie di fotografie non meno di 30 immagini di cui n.20 da stampare nel formato di cm.30×45, tecnicamente corrette, realizzate sulla base di un progetto concordato con il docente. Sono indispesabili la revisione durante la realizzazione del progetto fotografico.E’ obbligatorio mostrare interamente le stampe fotografiche del progetto nel giorno del pre-esame. Nel calendario, pubblicato, delle revisioni annuale è indicata la data del pre-esame.
—Frequenza lezioni
Obblighi di frequenza non inferiore al 50 % per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024.
—Contenuti del corso
- Analisi delle funzioni e dei significati della fotografia.
- La fotografia come documento, testimonianza e opera d’arte.
- Esercitazioni pratiche: lettura critica di immagini fotografiche.
- Discussione e confronto su differenti approcci interpretativi.
- Ideazione e sviluppo di un concept fotografico.
- Definizione degli obiettivi di un progetto fotografico.
- Pianificazione e organizzazione del lavoro.
- Analisi delle tecniche narrative in fotografia.
- Approcci sperimentali e contaminazioni tra linguaggi visivi.
- Editing e selezione delle immagini per la costruzione di un racconto visivo.
- Sviluppo di una metodologia di lavoro personale.
- Critica costruttiva e feedback sui lavori in corso.
- Visione e Analisi di Docufilm su Fotografi Contemporanei.
- Selezione di fotografi e movimenti contemporanei.
- Discussione guidata sui temi trattati nei docufilm
- Relazioni tra fotografia, società e cultura visiva.
- Riflessioni sull’autorialità e sulla costruzione dell’identità visiva.
- Lettura Critica dei Progetti Fotografici di Autori Contemporanei.
- Approcci concettuali e stilistici nella fotografia attuale.
- Discussione e confronto sui linguaggi visivi attuali.
- Applicazione degli strumenti critici allo sviluppo dei propri progetti.
—Testi di riferimento obbligari
Silvia Bordini, Photobook L’immagime di un’immagine, Postmediabook, Milano 2020.
Jeff Wall, Gestus.Scritti sulla fotografia e sull’arte,Quodlibet Habitat,Macerata 2019.
—Testi di approfondimento consigliati
Gianni Rodari. Grammatica della fantasia, Einaudi 2013. Augusto Pieroni, PORTFOLIO!, Postcart 2016. Nathan Lions, Fotografi sulla fotografia, 2004. Mark Cousins. Storia dello sguardo, il Saggiatore 2018. Silvia Camporesi, Doppio sguardo Contrasto 2019.Roberta Valtorta, Volti della fotografiaIl pensiero dei fotografi J. Novak, Bob Gowin. Imparando a imparare, J.Fontcuberta. La furia delle immagini F. Ritchin. Dopo la fotografia A.Gunthert. L’immagine condivisa S.Giusti. La caverna chiara F. Arminio. La cura dello sguardo D.Bate. Il primo libro di fotografia D.Bate. La fotografia d’arte B. Munari. Da cosa nasce cosa.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it