Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso di disegno 3 tende a valorizzare e completare quanto fatto nei precedenti anni in disegno 2 e disegno 1, dando l’opportunità ad ogni singolo studente di dimostrare, attraverso le opere man mano eseguite, l’avvenuta maturazione nella pratica del disegno e della grafia in generale. Durante lo svolgimento del corso saranno particolarmente attenzionate le singole capacita interpretative degli studenti e la loro sensibilità creativa su temi che di volta in volta verranno assegnati. Le tecniche utilizzate spazieranno dall’uso della semplice matita ai gessetti (olio, cera ,terrosi ecc ) alla sanguigna, all’utilizzo di inchiostri o velature di tempera e a tutte quelle forme tecnico/espressive atte al rendimento piu adeguato nell’eseguire una valida opera.
Essendo disegno 3 svolto a conclusione del ciclo triennale , il lavoro puo’ essere anche finalizzato alla strutturazione iconografica ad integrazione della tesi , cio’ allo scopo di completare e definire la personalita’ artistica e intellettuale dello studente Il corso si prefigge di recepire le proposte che gli studenti si sentiranno di argomentare riguardanti sia le tecniche ,che le tematiche ( previa discussione con il docente )
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula.
I semestre: 1a–8a settimana (giovedì, venerdì e sabato) ore 08.15-13.15
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it