Arte del fumetto 2

Syllabus

Dipartimento Arti visive
DASL04—Diploma Accademico di Secondo Livello in Grafica, illustrazione e fumetto
corso in Grafica, illustrazione e fumetto

Arte del fumetto 2
Codice ABPR20 — 75 ore 6 CFA
a.a. 2023–2024

Professore Luca Bastianelli

—Obiettivi formativi

L’obbiettivo di questo corso è quello di formare la personalità artistica e professionale dello studente, stimolando l’apprendimento di tutte quelle abilità e competenze utili alla realizzazione di prodotti idonei a soddisfare le esigenze operative nell’ambito del racconto a fumetti, con un occhio di riguardo alle nuove esperienze in ambito editoriale. Tramite la pratica in laboratorio e lezioni teoriche, gli studenti saranno guidati ad una produzione continua rivolta alla creazione finale di una graphic novel.
Si tratta quindi di educare una figura professionale in grado di articolare abilità e linguaggi diversi che vanno dalla progettazione del lavoro negli ambiti applicativi dell’illustrazione, delle tecniche di stampa e della scrittura creativa, senza mai sottovalutare la crescita individuale nell’ambito della propria ricerca autoriale.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Lezioni teoriche
Lezioni laboratoriali

A partire dalla settimana 5 da Giovedì 2 novembre con conclusione Mercoledì 29 Novembre. Per maggiori info consultare il palinsesto

codice teams: ifweah6

—Esercitazioni e revisioni

Le esercitazioni, affiancate da presentazioni e discussioni sulle diverse applicazioni dell’illustrazione a fumetti dalla graphic novel al graphic journalism fino all’illustrazione satirica attraverso l’analisi di molteplici esperienze editoriali dal dopoguerra ai giorni nostri, si concentreranno su una produzione continua a cadenza settimanale di elaborati caratterizzati come piccole produzioni editoriali collettive atte stimolare e rafforzare le competenze necessarie per la costruzione di un racconto a fumetti. In questo contesto gli studenti saranno incoraggiati al dialogo gli spazi del proprio quotidiano e con i luoghi di progettazione culturale attivi sul territorio, valorizzando le esperienze personali ed extracurricolari di ogni singolo studente. L’obiettivo è quello di stimolare i processi di progettazione autoriale come strumenti funzionali alla stimolazione del pensiero e all’analisi critica della realtà.

Le revisioni durante il periodo delle lezioni avverranno sia nelle ore di didattica, dove ogni studente avrà la possibilità e il dovere di spiegare il proprio lavoro a tutta la classe, costituendo di fatto le revisioni come un momento di confronto collettivo e tramite revisioni intermedie e pre-esami svolte nei giorni dedicati.
Nei periodi al di fuori della didattica le revisioni saranno concordate con il docente attraverso la piattaforma Teams

—Elaborato finale

Come progetto finale lo studente in accordo con il docente dovrà creare un prodotto editoriale con il quale dimostrerà di saper affrontare i confini del proprio ambito di ricerca individuale, coerentemente con gli obiettivi del corso, utilizzando le tecniche e le modalità espressive proprie del fumetto e del racconto illustrato.

—Modalità esame

Ogni studente, dovrà presentare in maniera professionale, ordinata e pulita il progetto editoriale finito e stampato. Attraverso una breve discussione del lavoro svolto durante il corso, lo studente dovrà dimostrare di saper delineare il proprio lavoro attraverso la valorizzazione dell’iter progettuale e dei propri riferimenti culturali e filosofici. Verranno inoltre valutate tutte le partecipazioni a progetti, collaborazioni e il contributo attivo dello studente.


—Prerequisiti richiesti

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. le applicazioni dell’illustrazione a fumetti nell’editoria
  2. La costruzione del racconto a fumetti e le sue strutture narrative
  3. L’uso di strumenti tradizionali e digitali
  4. Graphic novel come racconto del quotidiano
  5. L’aggressione satirica, il ruolo dell’illustrazione a fumetti all’interno di una società
  6. in dialogo con il territorio, il fumetto e il graphic journalism tra nuovi sviluppi produttivi
  7. Fumetto e spazi di produzione culturale, autoproduzioni, piccola e media editoria

—Testo di riferimento obbligatrio

Francesco Fasiolo, Italia da fumetto. graphic journalism e narrativa disegnata nel racconto della realtà italiana di ieri e di oggi, Tunuè, 2012

—Testi di approfondimento consigliati

Stefano Cristante, Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco. La sovversione della letteratura
grafica di un genio del Novecento, Mimesis, 2017

Paola Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Cinque secoli di immagini riprodotte, La Casa Uscher, 2020

Andrea Rauch, Il racconto dell’illustrazione. Grandi illustratori e personaggi dell’immaginario
tra la metà dell’Ottocento e la fine del Novecento, La Casa Uscher, 2019

Luigi Malerba, Graziano Braschi, Berlinghiero buonarroti. “Humor mon Amour, rassegna
di umorismo grafico” Il Candelaio Edizioni, Firenze, 1982

Vincenzo Sparagna, “Frigidaire. L’incredibile storia e le sorprendenti avventure della più
rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” Rizzoli, 2008

Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi , Milano 2013


—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.