Applicazione digitali per l’arte – disegno digitale

studi di character
studi luce e colore
studi luce e colore
environment art
ritratti fantasy
Freccia destra
Freccia sinistra
Freccia destra
Freccia sinistra

Materiale Didattico

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il programma del Corso di Applicazioni digitali per l’arte – disegno digitale prevede che lo studente venga introdotto all’ uso dei principali software di grafica digitale dedicati alla realizzazione di illustrazioni, studi e progetti basati sulla creazione di concept art. Il Corso sarà diviso in teoria e pratica, in modo tale che lo studente abbia tutte le condizioni di apprendere le conoscenze fondamentali sull’uso dei software utilizzati e applicarle in un proprio progetto personale.

L’obiettivo del corso è quello di preparare lo studente ad inserirsi in un contesto lavorativo e di ideare linguaggi ad alto impatto visivo e che siano in grado di essere funzionali, dal concept al target di riferimento. Si approfondiranno le fasi progettuali che portano alla realizzazione di un character design, environment, illustrazione digitale, studi sul colore e la forma, analisi del materiale, in parallelo allo studio dei software dedicati, il tutto finalizzato all’acquisizione di  contenuti e metodi necessari ad un’indipendenza professionale. In questo modo si cercherà di rendere gli studenti non solo degli esecutori, ma professionisti del settore capaci di sviluppare, in maniera propositiva ed efficace, un progetto grafico idoneo all’attuale mercato.

Il corso prevede lo studio dei principali programmi di grafica e la loro applicazione in esempi pratici. Di conseguenza saranno analizzati i programmi Adobe come Photoshop, Clip Studio Paint, Procreate.
Lo studio di ogni software sarà accompagnato da varie esercitazioni pratiche e materiali utili allo studente.

Durante l’anno agli studenti sarà richiesta una partecipazione attiva a proposte progettuali personali, che attraverso costanti revisioni saranno commentati e sviluppati insieme al docente e agli allievi, per favorire una maggiore crescita creativa e sviluppare un appropriato senso critico sul proprio lavoro. Le esperienze acquisite verranno verificate attraverso varie esercitazioni fatte durante il corso.

Software: Adobe Photoshop, Clip Studio Paint, Procreate



—Modalità di svolgimento

Didattica mista in presenza e a distanza (DAD).
Lezioni frontali in aula.
II semestre:  1a–8a settimana (lunedì, martedì e mercoledì) ore 14.00-17.30

—Modalità esame

Lo svolgimento dell’esame prevede da parte dello studente la presentazione delle esecitazioni e studi realizzati durante le lezioni e di un progetto (concept art, ritratto fantasy, altro) proposto dal docente con la tecnica di disegno scelta dallo studente.

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza base dei software di grafica e disegno, tavoletta grafica necessaria.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Presentazione generale del corso, software e hardware consigliati. Spiegazione progetti utili per l’esame finale.
  2. Visione generale dei software utilizzati. Photoshop, Clip studio Paint. Differenze e interfaccia.
  3. Strumenti di base di photoshop, pennelli e regolazioni, gestione spazio di lavoro.
  4. Livelli, maschere e metodi di fusione, come gestirli
  5. Filtri e regolazioni dell’immagine, strumenti vari (selezioni, contagocce, timbro, ecc.)
  6. Esercitazioni pratiche sulla linea, forma e colore.
  7. Esercitazioni pratiche sullo studio dei materiali, la luce (riflessione, rifrazione)
  8. Character design e psicologia della forma e del colore.
  9. Esercitazioni pratiche sullo sviluppo di un character originale, dallo sketch al prodotto finito.
  1. Ritratto Fantasy, diamo sfogo alla nostra immaginazione. dalla costruzione di un moodboard alla composizione finale.
  2. I dettagli finali, aggiungiamo gli ultimi ritocchi ai nostri progetti finali.

—Testi di riferimento consigliati

Peter Hoffman, Illustrazione digitale, Casa editrice Apogeo, anno 2020.

Andrea Dotta, Colorazione digitale, anno 2020.

3d total publishing, Art Fundamentals 2nd edition: Light, shape, color, perspective, depth, composition & anatomy, 3dtotal, anno 2020.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it