Antropologia delle società complesse

Syllabus 2023/2024

—Obiettivi formativi

Quest’anno ci vedrà impegnati in una ricognizione prospettiva dei temi fondamentali insiti nella società, e di come questi, in base al proprio punto di vista cosmologico, sviluppano diversi modi di intendere e considerare l’altro. Ciò che è normativo in una società non lo è in un’altra, eppure in ogni forma relazionale umana si nasconde la ricerca di valori etici ed estetici universali. Ci chiederemo se la società per l’uomo sia una necessità imprescindibile, sino a considerarla un male necessario per la sopravvivenza della specie, oppure una opportunità per costruire dialogo e inclusione nel riconoscere l’altro come parte integrante del discorso. 

—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.
II semestre:  6a–10a settimana (lunedì, martedì, mercoledì ) ore 14:00-16:30

—Modalità esame
Esame orale, è richiesto un elaborato da concordare con il docente.


—Prerequisiti richiesti

é richiesto lo studio della bibliografia, un elaborato da concordare previa revisione con il docente. Non è possibile accedere all’esame senza aver fatto revisione col docente.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Che cos’è l’antropologia delle società complesse.
  2. Partiamo da un approccio prospettico
  3. Cosmologia vs paradigma
  4. Prospettive epistemologiche diacroniche, sincroniche, interattive, processuali
  5. Il tempo della scienza e della coscienza 
  6. Il tempo Kairos, Kronos, Aion
  7. La libertà è nel discutere di libertà 
  8. Hobbes, Locke, Rousseau 
  9. Sul concetto di natura umana
  10. Per una risignificazione del concetto di primitivo
  11. L’addomesticamento di Enkidu
  12. Caino e Abele
  13. Nomade vs sedentario
  14. Utopia e distopia della civiltà 
  15. Evoluzionismo vs creazionismo 
  16. Il parressiasta e la pratica di dire il vero.
  17. La rinuncia al mondo della filosofia alessandrina
  18. Processi minimali ed ecologia della rinuncia
  19. Riflessioni sulla genealogia della morale di Nietzsche 
  20. Il dono come perno stabilizzante per una ecologia del desiderio.

Extra: 

  1. Chomsky vs Foucault
  2. La forma della città di Pier Paolo Pasolini
  3. Comizi d’amore di pier Paolo Pasolini
  4. L’uomo con la macchina da presa di Dizga Vertov
  5. La fotografia di William Klein
  6. Arte della catalogazione fotografica: coniugi Becket.

Testi di riferimento

  1. Stefano Puglisi, Prospettive di Antropologia culturale, 2024
  2. Stefano Puglisi, Verso una dimensione ecologica, 2020.
  3. Dispense messe a disposizione dal docente

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it