Syllabus
—Obiettivi formativi
Lo studente delle Belle Arti, che aspira a conoscere l’osteologia e la miologia deve poter disegnare tutti gli elementi ovvero ossa e muscoli in tutto il loro aspetto, questa conoscenza è indispensabile per tutte le forme del corpo umano, è può essere raggiunta solo attraverso un serio allenamento della memoria visiva e della conoscenza attraverso i numerosi disegni. Lo studente dopo numerose rappresentazioni dell’apparato osteologico, visto sotto i suoi diversi aspetti. Inizia a conoscere l’apparato muscolare tramite delle slide chiare e schematiche; questi schemi permettono di apprendere rapidamente gli elementi d’anatomia muscolare. La descrizione relativa alla miologia, andrà dai muscoli superficiali a quelli profondi, ogni singolo muscolo sarà presentato individualmente con la sua origine ed inserzione, la sua struttura e il suo contributo alla forma esteriore del corpo umano. L’allievo dovrà memorizzarli e riprodurli a memoria nella superficie bianca “il foglio”. Le numerosissime slide faciliteranno la comprensione e offriranno una visione ben specifica nell’apprendimento della materia stessa. La didattica cosi impostata mira ad essere uno strumento completo sia a livello figurativo e descrittivo, impostato chiaro e semplice al fine di un facile apprendimento da parte degli allievi.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula.
I semestre: 3 5 7 9 11 settimana (giovedì, venerdì e sabato) ore 08.15-13:15
—Modalità esame
L’esame si terrà in prima sessione per tutti quelli che abbiano svolto il programma delle lezioni, e non anno un numero inferiore di (20 ore per modulo), ed abbiano prodotto sufficiente materiale a sostenere la prova.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale.
—Testi di riferimento obbligatori
G. Labarbera, Arte Anatomia Artistica, ed. ARTEMIS, Reggio Calabria, 2006;
Leonardo, Trattato dalla pittura, Newton;
Netter, Atlante d’Anatomia Umana, Novartis;
Chiarugi, Istituzione d’Anatomia dell’uomo, Vallardi, Firenze;
G.Maimone, Anatomia artistica, Esi, Torino;
G.Civardi, Corso di disegno della figura umana, Il Castello, Milano;
A.Morelli, Anatomia per gli artisti, Lega, Faenza;
J.Barksaj, Anatomia per gli artisti, Vallardi, Firenze;
B.Hogarth, Il corpo in movimento, Ikon, Milano;
Sobotta – Becher, Atlante d’anatomia artistica, Uses, Firenze;
J.Sheppard, Drawing the living figure, Watson-guptil, New York;
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it