Syllabus
— Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire al progettista, attraverso la capacità critica e la sensibilità artistica, la giusta modalità di approccio necessaria a cogliere gli elementi materiali e immateriali che caratterizzano la natura del tema da affrontare. L’elaborazione verrà supportata dallo studio del contesto storico e artistico, dai suoi elementi costitutivi antropologici e sociali nonché dalla valutazione delle caratteristiche architettoniche dello spazio scelto per l’esposizione che condizionano la scelta delle modalità di realizzazione e dei materiali.
La simulazione quest’anno prevede la collaborazione con gli studenti del biennio in Design della comunicazione visiva, per l’ideazione, la progettazione e l’allestimento di una mostra in occasione del 160° anniversario dell’unità d’Italia, che avrà luogo mercoledì 17 marzo 2021 alle 18:00 nell’aula magna della nuova sede dell’Accademia di Belle Arti di Catania di Via Raimondo Franchetti, 3.
— Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in DAD.
II semestre settimane 12 13 14 15 giovedì, venerdì, sabato
08.30-11.50
— Modalità esame
Per sostenere l’esame di profitto lo studente dovrà presentare:
- Ricerca storica e documentazione iconografica;
- Schizzi preparatori e bozzetti;
- Progetto della scenografia composto da pianta e sezioni in scala adeguata;
- Disegni esecutivi degli elementi e dei particolari della scenografia in scala 1:20 o 1:10;
- Modelli in scala;
- Specifiche dei materiali e degli elementi che compongono la scenografia;
- Stampa delle tavole in formato A3 (presentazione Power Point in DAD);
L’allievo dovrà inoltre dimostrare padronanza dell’argomento con approfondimenti sul tema uniti ad una discreta esposizione.
La commissione visionerà il materiale prodotto per il progetto tenendo conto della frequenza e della partecipazione attiva dello studente.
— Prerequisti richiesti
Conoscenza di almeno un software di progettazione in CAD 3D
— Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
— Contenuti e programmazione del corso
- Analisi dello spazio deputato, valutazione delle caratteristiche architettoniche e strutturali.
- Documentazione fotografica dello spazio, interna ed esterna.
- Incontri e confronti con gli studenti del corso di design della comunicazione visiva per esaminare gli elementi e il materiale grafico oggetto della mostra.
- Produzione di schizzi, plastici e rendering.
- Esecutivi in scala adeguata degli elementi espositivi e dei particolari decorativi e costruttivi.
- Piante, prospetti e sezioni degli ambienti dell’allestimento.
- Esecuzione di modelli in scala.
- Studio dei materiali.
- Normative in tema di sicurezza.
- Presentazione su Power Point che illustri l’iter progettuale per sostenere l’esame in DAD.
— Testi di riferimento consigliati
Rudolf Arnheim, Pensiero visual, Mimesis Edizioni, 2013;
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Appunti per una metodologia progettuale, Editori Laterza;
— Altro materiale didattico
All’interno della pagina dedicata alla disciplina, saranno presenti approfondimenti su supporto didattico digitale e multimediale (slides, video, monografie, articoli e saggi, etc.).
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it